Si divît tra Udin, dulà che al è nassût, e Berlin, citât che i da acet par cualchi mês al an. Lorenzo Missoni, artist furlan pôc plui che cuarantin, no le mande a dî. Al è critic cul Friûl e cu la Italie in gjenerâl: un paîs dulà che nol è nie di contemporani, masse leât aes tradizions, dulà che «la culture e ecuivâl a intrateniment». Missoni nol sparagne tacadis nancje a realtâts culturâls tant che il Css Teatri stabil di inovazion dal Friûl-Vignesie Julie, che al à colaborât pal passât: colaborazions, al dîs, che «no judin l’artist ni dal pont di viste economic ni professionâl, che a servin dome a justificâ lis spesis di chestis realtâts». A sintî l’artist, restâ te tiere di origjine no lu à judât. Di stes, al à une lungje storie espositive in Italie e tal forest.
La dimension poetiche e visionarie al è il fulcri de ricercje di Missoni, che, cence cedi a facii lirisims, al è bon di formulâ univiers in ecuilibri perfet tra il sens dal dramatic e la vocazion ae sintesi. Tra vision e realtât e jere la instalazion pal Spazi Fvg dal Centri di art contemporanie di Vile Manin – une stanziute iluminade di une lûs debile, cun ombris e sagomis e il sotfont di une musiche dolce –, dulà che Missoni al à zuiât cu la percezion dal spetatôr e cu lis sensazions riclamadis di un spazi e di une atmosfere. La sô atenzion si è poiade cumò sui libris, intun percors li che al continue a lei il mont che i sta ator.
O sielzìn di poiâ il voli suntun progjet dal artist, sierât aromai di agns, che si pee cul teme di chest numar de «La Patrie dal Friûl». Missoni al è, di fat, l’autôr di un erbari, nassût dal messedament di plui elements vegjetâi, tocs di plantis cjatadis dilunc des spassizadis di chest moderni alchimist e metudis insiemit tant che i ingredients di un striament par creâ gnovis speciis – 150 sù par jù – intune personalissime vision de nature, fie de sô imagjinazion e creativitât, dal so gust estetic. Semencis, stams, pistils, lidrîs a son stâts doprâts tant che tocs di un puzzle. L’erbari dal artist nol rimande ae realtât, al vûl fermâsi su la poesie de creazion plui che sul ogjet cre
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +