I agnui rafinâts che a stan dongje ae Madone cul frut dal Botticelli de colezion Princip Orsini di Florence, tumiâts scuasi a preludi la Passion che al spiete il piçul Jesù; l’agnul che al ven jù dal alt a stratignî, vigorôs, il braç di Abram, che al sta par sacrificâ Isac, tal vueli di Orazio Gentileschi, conservât te Galarie nazionâl di palaç Spinola a Gjenue; e ancjemò, la cjalade dai trê agnui che si mostrin a Abram te tele dal Tiepolo de Scuele Grande di Sant Roc a Vignesie e chei in adorazion piturâts di Ridolfo del Ghirlandaio te taule des Galariis de Academie di Florence, o ancjemò chei piturâts di Veronese biel che a tegnin sù il Crist muart e che a rivin de Gemäldegalerie di Berlin. E je dome cualchidune des voris mestris che si puedin amirâ te Cjase des esposizions di Dieç, ancjemò une volte protagonist e scrign di un event di puartade internazionâl: la mostre «Agnui. Musis dal invisibil», par cure di Alessio Geretti. Lis à tiradis dongje il Comitât di Sant Florean, espression de piçule, ma vivarose, comunitât cristiane di Dieç e di chê dal Friûl, e che al cjape dentri un centenâr di studiôs talians e europeans.
Setante oparis in dut, de Ete di Mieç al Sietcent, che a rivin dai museus europeans plui prestigjôs. Pituris su taule di len, telis, sculturis, altârs e oresinarie, che a fevelin dai sogjets dal sigûr plui piturâts des arts – i agnui, i messazîrs di Diu, che a vierzin passaçs tra cîl e tiere – viodûts di grancj mestris, tant che Lippi, Savoldo, Bernini e Rubens.
Cun cheste esposizion si è volût documentâ i agnui ricuardâts in maniere clare tes Scrituris Sacris, in plui episodis de storie de salvece, par completâ po il cuadri cuntune voglade su lis carateristichis propriis di ogni schirie angjeliche e cul studi di câs particolârs e mancul cognossûts di cult e iconografie, tant che il cult dai siet arcagnui.
La mostre si podarà visitâ fin ai 3 di Otubar, des 10 di matine a 7 di sere, la domenie des 9 e mieze di matine aes 7 e mieze di sere, fale che il lunis. Informazions e prenotazions ai numars 0433.44445/2045 o sul sît www.illegio.it
Erika Adami
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +