Lis cognossês ducj no, lis siet oparis di misericordie corporâls? Dâ di mangjâ a cui che al à fam, dâ di bevi a cui che al à sêt, vistî chei che a son crots, dâ di durmî a chei che a no àn une cjase, e chei altris doi che un si dismentee simpri. Alore: se tu fasis chês robis li, plui o mancul, o tu sês il paron di un albierc, o tu fasis volontariât. E il furlan, che al è un om di cûr e timorât di Diu, cuant che si fevele di volontariât no si tire sigûr indaûr.
Par resons che no soi mai rivade a capî però, il furlan al tint a visâsi dome lis primis dôs, di chês oparis di misericordie li. Al sarà che i grups di siet elements a son simpri une fadie pal çurviel (si visaiso, voaltris, i nons di ducj i siet i nanui di Blancjenêf, o ducj i siet i colôrs dal arc di sant Marc, o dutis siet lis maraveis dal mont?); al sarà che il furlan nol à timp di pierdi e cuant che al va a dutrine nol sta li a studiâ, ma di li no si scjampe: i furlans a son simpri pronts a dâ di mangjâ a cui che al à fam e a dâ di bevi a cui che al à sêt, e pal rest nol impuarte.
Il furlan però, che a lis regulis de religjon i sta daûr – ma cemût che i va ben – chei principis li ju cjape ae letare. Cussì «chei che a àn fam» no son par fuarce i puars e i bisugnôs, ma cualsisei cristian che al rivi dongje a ore di gustâ. «Chei che a àn sêt» invezit, a son cualsisei cristian e vonde, a cualsisei ore dal di, parcè che par fâ cerçâ un tai de ultime vendeme al è simpri il moment just.
La prove plui clare di cheste vocazion al volontariât enogastronomic dai furlans si le cjate fûr dal stadi Friuli dopo che al à zuiât l’Udin. I tifôs di chês altris scuadris, dopo di une partide, a van ator cu lis bandieris par strade, i piês di lôr par cirî di tirâ dongje la barufe cui aversaris, i miôr par fâ fieste e vonde. I furlans no. I furlans si cjatin tal parcament a nord, a vierzin il baûl de machine e in doi e doi cuatri a metin sù une sagre: taulins di pic-nic, pan, formadi e salâts a manete. E come ducj chei che a fasin volontariât, il tifôs furlan nol va tant pal minût e no si domande mai cui che al è chel che al sta judant: baste che un al vedi fam o sêt, e lui a lu contente.
Va ben: forsit chel chi nol sarà une sorte di volontariât che al puarte ae santitât, ma al è simpri un biel mût di sbrocâ fûr la energjie de partide, no? In sumis: se e je vere che ducj i tifôs a àn la fisse dai curtìs, almancul tal câs dai furlans l’unic che si fâs mâl al è il salam.
BETE DI SPERE
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +


