Lu san ducj: il miôr amì dal om al è il cjan.
Une bestie fedêl, che no si lamente mai, che si contente di pôc e che e je simpri legre distès. Un cence morbins, plen di voie di lavorâ, pront a protezi la sô cjase e la sô famee a ducj i coscj. In pocjis peraulis: un furlan cu la code.
Duncje, se il miôr amì dal om al è il cjan, e se il furlan al è un om, e se jo no mi ricuardi mâl cemût che a funzionin i silogjisims, il miôr amì dal om furlan al è il cjan, no? Cemût podaressie no jessi cussì, cuant che il cjan al somee cussì tant al furlan?
E invezit no, il miôr amì dal om furlan al è un altri. Un che al fâs tant pe famee, ma intun altri mût. Bon come un cjan, ma no di caratar. Al è lui: il purcit.
Il furlan al vûl cussì ben al purcit che i à ancje dedicât un sant: “Sant Andree, il purcit su la bree”.
E che il furlan lu preferissi al cjan al è clâr: baste cjalâ i proverbis che a son vignûts fûr de culture popolâr. Dal cjan si dîs che nancje lui al mene la code dibant (in sumis: al sarà ancje bon, ma miôr no fidâsi dal dut). Dal purcit, invezit, no si bute vie nuie. E il vêr furlan al sta mâl cuant che à di butâ vie alc: al cîr fin tal ultin di mateâ par riciclâ, comedâ, doprâ in cualchi altri mût. E ve li che al rive il purcit: dut di doprâ, baste fâ un pocje di fadie par lavorâlu. Sì: il purcit lu fâs sparagnâ e lavorâ tal stes timp: puedie esisti forsit une cualitât che il furlan al presee di plui?
In sumis: nol sarà un grant lavoradôr, nol sarà tant di compagnie (ma il furlan al sta ben ancje di bessôl), nol sarà bon di fâ la vuardie, ma intant il purcit al à fat pal Friûl une vore di plui di chel che al à fat il cjan. Al è merit so se Sant Denêl e Sauris a son famôs in Italie e ancje fûr.
E al è merit so ancje se a son nassûts doi plats che a son deventâts il simbul de nestre tiere: broade e muset e salam cul asêt.
Ce aial fat il cjan, invezit, pe gastronomie furlane? No mi risulte che al vedi inventât il frico.
No son dubis: il purcit al merete dute la nestre stime e la nestre amicizie, e ancje la nestre ricognossince di popul furlan.
Anzit: ce disaressiso di metilu parsore la nestre bandiere tal puest da la acuile?
Bete di Spere
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +