Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Il gjornâl dai furlans che no si rindin

Walter Tomada

 

Ce ise “La Patrie dal Friûl”? La Patrie e je la cjase dai furlans: il fogolâr là che si cjatin chei che no platin la lôr identitât, ma a resonin cun braùre su cemût che jessi furlans al jemple di un sens ancjemò plui profont la lôr presince tal mont di vuê e ta chel di doman. Di chei che a pensin ae lôr lenghe e ae lôr autonomie no tant che a un sierai, ma come a une clâf par vierzisi a chei altris e par cjaminâ a cjâf alt viers di un avignì che, se si à cussience di cui che si è, al puartarà plui oportunitâts a une tiere che e à simpri frontadis, cence rindisi, lis bugadis dal destin.

La Patrie e je chest: il gjornâl dai furlans che no si rindin, che no si rindin a jessi “minorance”, a jessi sotans, a viodi la lôr lenghe e la lôr comunitât ni rispietade ni tutelade. Di chei che a àn voie di cjalâ indenant cence dismenteâsi dai lôr paris, ma pensant soredut ai lôr fîs; a une zoventût sfracaiade te smuarse di une modernitât globaliste che e à inçussît i lôr gjenitôrs e ur à fat gjoldi un benstâ cence responsabilitât che cumò o stin za scomençant a paiâ. Se no si rive a dâi une fonde identitarie ae cussience di cui che ju dopre, ducj i socialimprescj e i digjitalargagns che a àn in man a finissin dome par fâur zirâ il cjâf e imboconâju cuntune vision standardizade e virtuâl dal mont, dulà che nol è di maraveâsi che l’amôr pe tiere, pe lenghe, pal ambient e pe storie dal teritori dulà che a son nassûts o dulà che a son rivâts, al puci di nostalgjic e di mufe, di vecje malinconie.

Ma la Patrie e covente propit a chest, di 74 agns incà: a dismovi une cussience, a formulâ domandis, a stiçâ dibatits cuntun sproc vivarôs e provocatori. Chest mistîr lu fâs une vore ben parcè che al è di in chê volte che al covente bati cuintri di chei che a metin in forsit la dignitât de comunitât furlane. Lu diseve ben pre Toni Beline: “Chest al è simpri stât il sfuarç dai furlans: vuadagnâsi la libertât di esisti”.

Par chest cont, la Patrie no si tire indaûr: dispès la sô vôs e berle intal desert, ma nol è simpri dibant. Un esempli lu vês su chest numar: la denunzie de mancjade aplicazion de leç 482/99 sui cartei stradâi de variante di Dignan e à sburtât FVG Strade a corezi no dome l’erôr, ma ancje la norme ambigue che lu veve determinât. Un esempli di responsabilitât che al è di preseâ, ma che cence il stimul de Patrie nissun nol varès mendât.

O savìn che vuê in Friûl al va avonde di mode mostrâsi “citadins dal mont”, che al è “trendy” platâsi e miscliçâsi tun sisteme di omologazion che, daûr de libertât di comprâ e di conetisi, al scove vie ogni diference e al glot ogni divignince. Ma forsit al è just e morâl contâ ai nestris zovins, prin che a tornin a jessi “libars di scugnî lâ”, che a son fîs prin di Aquilee che di Amazon, e di Bertrant plui che di Bezos, e che al sarès miôr che i lessin daûr a Cappello pluitost che a Fiorello.

Fevelâur di une Patrie che fin dal so nassi e je simpri stade cosmopolite e inclusive al somee robe “vintage”, come che si dîs cumò. Ma ce isal di anacronistic a volê fâ ben il mistîr di paris o maris che a vuelin insegnâ il furlan ai lôr fantacins? O a volê scombati parcè che lis decisions che nus tocjin a vegnin cjapadis il plui dongje pussibil aes nestris comunitâts? A son lis stessis resons che a vevin sburtât pre Bepo Marchet a vierzi chest gjornâl tal 1946, lis stessis che a vevin sburtât Pier Pauli Pasolini a di sul Stroligut “A vegnarà ben il dì che il Friul si inecuarzarà di vei na storia, un passat, na tradision!”.

Chel moment nol è ancjemò rivât. Ma cuant che al rivarà, al sarà ancje merit di chei de Patrie, chei che le àn scrite, le àn lete e le àn puartade indevant. Chei che no àn molât e no àn mai vude “pôre di ve coragjo” come che al domandave pre Checo Placerean, che al è nassût juste 100 agns indaûr e che o larìn a ricuardâ dilunc di chest an.
Chei come nô… chei come voaltris.
I furlans che no si rindin. ❚

 

La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN

Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +