Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

CULTURE – La vite e la muart par Aldo Rossi

............

Cuant che si sielç di fevelâ di vite e di muart e si lu scrîf ancje clâr e net te cuvierte di un disc, si sa za che nol sarà un compit facil. Dal sigûr, no si fâs une operazion “comerciâl”. Lu saveve ben il cjantautôr Aldo Rossi cuant che, aromai doi agns fa, al à tacât a lavorâ al so ultin lavôr – un dopli disc intitulât juste apont “La vite e la muart”- che al è a pene jessût. Cussì, tant par tacâ ben, si è cjapât subit il “niet” de radio de curie locâl, che no à volût trasmeti un toc tant teribil come “Il gjaul” (il diaul). La marilenghe e je sclete e e rive drete tes orelis dai scoltadôrs che a podevin in efiets jessi insolentâts di une cjante che e fevele di gjonde e di plenece di emozions. E metude dentri – sorprese! – tal cd dedicât ae vite. Il cjantautôr cjargnel al à cussì infin decidût, se no di redimisi, almancul di zontâ un adesîf che al met in vuardie: atenzion, “Culture furlane inside”. Chest al è un piçul episodi che nol fâs reson ae vere provocazion dal disc: il fat, par esempli, di domandâsi “cuant che si devente grancj?” e di rispuindisi “cuant che e mûr tô mari”. Di chest episodi privât de vite di Aldo Rossi al nas dut il lavôr, che al fevele ancje di muarts de sabide di sere (in “Hasta Compañero”) o di un pari che al a vût par 17 agns une fie muarte in vite (“Un Pari”, dedicât a Beppino Englaro). Cun “La vite e la muart” si torne a cjase dopo jessi lâts tor pal mont a fâsi grancj, cun “Plaçute Salon” (une Spoon River cjargnele che e conte de place dal paîs), cui tocs “None” o “Jo mûr”, dulà che si cjante de identitât furlane te musiche di Lady Gaga (“ce mont saraial un mont che nol à plui rispiet pe identitât?”). Un disc che ti puarte dal sacri – cu la bielissime “A là su” o cun “Preiere di Nadâl”, poesie di Pre Toni Beline sunade al piano dal mestri Rudy Fantin – al profan: “e cuant che o passi bessôl par la vie a si tocjin lis balotis e a disin une Ave Marie” (da “La balade dal Pizighet”, cover dei Mitili FLK).
Natascia Gargano

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +