IL PALI STUDENTESC DI UDIN_ Il teatri al somee un afâr par grancj. Ma no je propite cussì. Lu dimostre il fat che di cuasi cuarante agns a Udin si organize il Pali Teatrâl Studentesc che al tire dongje i students des scuelis superiôrs de citât e de Provincie. Scomençât tal 1972 e mai fermât, il Pali al da mût ai zovins di misurâsi cul mont dal teatri, di provâ a metisi in zûc tal studi di une opare e de espressivitât, di frontâ la pôre dal public, di creâ relazions di scuadre cun chei altris, insume di cressi midiant de Art. Esercizis di memorie e sul cuarp, colaborazion vicendevule a son ingredients che ben a cognossin i grups des scuelis, che, dopo vê fadiât par un an suntun test teatrâl, tra Avrîl e Mai a cjapin sù la risulte dal lavôr metint in sene il spetacul.
LA SIELTE DAL “BERTONI”_ Cussì al à fat ancje il Liceu “Bertoni” di Udin che te resinte rassegne al è stat l’unic a vê sielzût un test par furlan. La compagnie, che e à non “I Cavalli Impazziti”, e à centrât la atenzion su “Folc che ti trai – Puçui, Trente di Otubar dal Disesiet”, opare scrite di Paolo Sartori, vincidôr dai ultins doi concors de Associazion Teatrâl Furlane, che propite cun “Puçui” al à vût une impuartante segnalazion ae otave edizion dal Premi tal 2003.
Il lavôr al ricuarde la storiche bataie di Puçui, cuant che, subite dopo i fats di Cjaurêt, une schirie di soldâts talians (il grop “Gjenue” e “Novare”) si implantà propite a Puçui e al murî par frenâ i austriacs, intant che la sdrume di int e militârs aleâts a cirivin di passâ il Tiliment.
Il dut al ven viodût cui voi di doi fruts che dal barcon de stale a cjalin ce che al sucêt ator di lôr: a son i voi di dôs vitimis che cu la lôr spontanietât e inocence a testemonein il glimuç de grande storie.
IL MESSAÇ_ Parcè propite la bataie di Puçui? Par dâ vôs e cuarp ai soldâts muarts te Prime Vuere. Par visâsi di lôr par simpri. Par fâ cognossi ai zovins di vuê, movûts dai stes siums e des stessis pôris, la vite e la muart di zovins dal passât e dal presint, ven a stâi di chei che ancje cumò in tantis bandis dal mont si cjatin a scombâti come vitimis dai ingranaçs de vuere.
Si che duncje, tredis fantats dal “Bertoni”, vuidâts di Daniela Zorzini che lu veve za interpretât cul “Magazzino dei Teatranti” compagnâts des musichis sieltis di bande di Daniele D’Arrigo, a àn puartât sul palc chest test cuntune senografie sute e a àn doprât (cualchidun pe prime volte) il furlan, intindût come la lenghe de memorie, là che cidinôr, peraulis e preieris si messedin cu la fadie e il dolôr.
Ilarie Colùs
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +