Intal mont dal lavôr, par solit, cognossi e fevelâ plui lenghis al jude. No par nuie, in dì di vuê, si bat par che i fruts a imparin ben l’inglês e si cjale cuntun interès simpri plui marcât al cinês. Ma il resonament valial dome pes grandis lenghis internazionâls? Tancj di lôr, convints di jessi pratics, a disaran di sì. Intai fats, però, la cuestion e je une vore mancul scontade.
Par esempli, cui che al fevele par gaelic si ricjate tune posizion di vantaç intal marcjât dal lavôr irlandês rispiet a cui che no lu fevele. A dîlu e je la prime ricercje sul rapuart jenfri lenghe fevelade e situazion ocupazionâl in Irlande che e je stade publicade sul ultin numar de riviste “The Economic and Social Review”. Il studi, che al partìs dai dâts dal censiment dal 2006, al è stât metût adun dal professôr Vani Borooah de Universitât dal Ulster cul jutori di doi ricercjadôrs de Universitât di Luimneach / Limerick.
Cundut che il gaelic al è fevelât di une minorance di irlandês e che si pues vivi cence problemis in Irlande ancje cence cognossilu, la ricercje e mostre a clâr che dispès cui che al fevele cheste lenghe al à un puest di vore di nivel plui alt. Par esempli, il 42% di chei che a son bogns di fevelâ par irlandês al à un lavôr di dirigjent, di professionist o di alt profîl, cuintri dal 27% di chei che no cognossin cheste lenghe. Cun di plui, par solit, cui che al fevele par gaelic al à ancje un nivel di studi plui alt e si mostre in stât di svilupâ “rêts sociâls” miôr di chei altris.
Ce che al ven fûr de ricercje, in realtât, al è che il vantaç intal mont dal lavôr nol diven tant de cognossince de lenghe, ma dal percors fat par imparâle. Di une bande a son i stimui in plui che a rivin di un percors di studi pardabon plurilengâl, di chê altre – cemût che al sucêt par solit cu lis lenghis minorizadis – il personâl al è plui motivât e i fruts a imbastissin un leam plui fuart che inaltrò, a formin une rêt sociâl plui salde. Ducj elements che a judin a dâ un vantaç competitîf a cui che al studie intes scuelis gaelichis. Une gnove conferme, duncje, pai dâts che za a rivavin di altris comunitâts di lenghe minorizade. Une lezion, però, che in Friûl cualchidun nol vûl ancjemò imparâ.
CARLI PUP
Conference / 4 DI NOVEMBAR MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Vi spietìn doman par la conference 4 DI NOVEMBAR MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât. Conference di Ferruccio Tassin. Martars ai 4 di Novembar 2025, Vicolo Sillio 4 Udin – aes 6 sore sere. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


