Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Giovanni Battista Cossetti e Giuseppe Pierobon: l’inovâl di doi amîs compositôrs

Alessio Screm
GIOVANNI BATTISTA COSSETTI e GIUSEPPE PIEROBON

Tra i inovâi musicâi di chest an, teme che o ai gust di tratâ in cheste rubriche, a ‘nd è doi che al è biel meti insiemi. Si trate di doi musiciscj, mestris di capele, organiscj, compositôrs soredut di musiche sacre, che a àn lavorât dentri di chel moviment musicâl che si clame “cecilian”, dedicât ae Sante protetore de musiche e dai musiciscj Sante Cecilie. Chel moviment, che si è palesât tra la fin dal Vot e dilunc de prime part dal Nûfcent, e che al à viodût Giovanni Battista Candotti e Jacopo Bartolomeo Tomadini tra i prins promotôrs a nivel talian, al intindeve ripristinâ une cierte creance dentri de musiche di stamp liturgjic, slontanantle de ande profane e teatrâl che e jere daûr a cjapâ simpri di plui, almancul tacant dai disvilups de musiche galante dal Sietcent. In sumis, a puartavin indenant la cause che la musiche di glesie e à di sunâ di glesie, no di ostarie, vint a model la musiche gregoriane, cu lis peraulis comprensibilis, cuntune polifonie parche e nissune confusion, acetant tant che strument, di là de vôs, dome l’orghin, ancje chel rivisitât, o ben riformât daûr di sieltis di sunôrs spirituâi.
◆ Tra i animadôrs plui atîfs di chest moviment in Friûl, a son di nomenâ dal sigûr Giovanni Battista Cossetti (1863 – 1955), che a colin i 160 agns de sô nassite, e Giuseppe Pierobon (1893 – 1986), che a ’nd è invezit 130. Il prin nassût a Tumieç, e il secont a Massanzago, Padue, ma stabilizât a Çopule tacant dal 1911 e li restat par dute la vite. Il cjargnel invezit si è trasferît tal 1905 a Cjons, e duncje ancje lui tal pordenonês, tant che ducj i doi a son stâts cetant atîfs dentri de Diocesi di Concuardie Pordenon, ancje se il prin al à militât par un biel toc in chê di Udin.
◆ I doi si cognossevin benon e a vevin stime un par chel altri. Dispès si son cjatâts a eseguî lis lôr composizions in cerimoniis e fiestis di ordin vari, a screâ orghins e glesiis ator pal Friûl, e ducj i doi a àn publicât diviers lavôrs pe cjase editore Zanibon di Padue e pes rivistis cecilianis dal timp. A jerin amîs dal cont Francesco Panciera di Çopule, un vêr mecenat, e a àn tirât sù diviersis “scholae cantorum”, ven a stâi scuelis di cjant dentri des parochiis, scrivint tante musiche, soredut sacre, ma ancje cjants ricreatîfs, composizions par orghin e armonium e cjants di ocasion.
◆ O invidi i letôrs a discuvierzi chestis figuris midiant de leture di publicazions sul lôr cont: jo o ai vût il plasê di dedicâ la mê tesi di dotorât di ricercje realizant la biografie plui esaustive sul so cont, cuntun libri di 450 pagjinis editât de Forum, e cul titul “Giovanni Battista Cossetti e la riforma della musica sacra in Friuli tra Ottocento e Novecento”. Su Pierobon o segnali invezit il volum dai ats di une cunvigne, par cure di Luca Canzian, “Giuseppe Pierobon, una vita per la musica”, editât de Usci. O conti culì juste cualchi curiositât sui doi musiciscj, une par om.
◆ Cossetti a un ciert pont de sô vite al à otignût, graciis a un anonim “santul di Americhe”, une grande ereditât, e duncje al à finît di lavorâ di perît agrimensôr, di insegnant intes scuelis e di dipendent comunâl, e si è dedicât dal dut ae musiche, trasferintsi in chê biele vile che e je a Cjons, inte vie che cumò e à il so non, lassant lavorâ i tancj terens che al veve vût al so grant amì Ermanno.
◆ Pierobon invezit al jere vuarp di cuant che al veve cuatri agns, e si jere formât dal pont di viste musicâl inte scuele di Luigi Bottazzo, tal Istitût Configliachi di Padue. Clamât a Çopule daspò dal diplome in orghin come organist titulâr e mestri de corâl Sante Cecilie, al restarà li par dute la vite, tra l’altri sposant la sûr dal cardinâl Celso Costantini, Cecilia Serafina. Premiâts ducj i doi cun altis onorificencis talianis e vincidôrs di diviers concors di composizion, a àn lavorât cun tante passion in dut il Friûl, otignint une cierte nomee ancje fûr de Patrie, furlane e taliane. ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +