Al met un dêt dentri te tace che al à denant, un tai di neri o un crichil di bire. E cussì, bagnât, al sfume il dissen che al veve fat prime cu la chine. Velu chi, l’autograf di Mauro Corona. Tes primis pagjinis dai libris di chei che a vegnin a cognossilu al piture stambecs, musis, la sô muse, cui riçots e cu la bandane.
Nassût tal 1950, fi di doi ambulants furlans, al à passât gran part de sô vite a Ert, un paisut te Val dal Vaiont, in provincie di Pordenon, dulà che ancjemò al vîf. Dal pari al à cjapade la passion pe mont. Mauro al è un alpinist valent, al à scjalât cetantis cimis in Italie e tal forest. Dal nono, invezit, al à imparât a intaiâ il len. Lis sôs sculturis a son preseadis in dute Europe. “Ma cumò no lis vent plui, lis fâs pal gno plasê e se o ai voie lis regali”, nus à contât.
Ma la notorietât, par lui, e je rivade cu la scriture. Tal 1997 al à publicât il prin romanç “Il volo della martora” e no si è plui fermât.
A son 14 i libris che al à dât aes stampis, l’ultin in Novembar, “Il canto delle manère”. Tes pagjinis, al conte la vite e lis tradizions di chei paîs sconvolts de tragjedie de dighe dal Vaiont, sucedude cuant che Mauro al jere frut, al veve 13 agns. Cumò tal scansel al à une balade par ertan che e conte di une vecje montagnare dal puest, un libri che al fevelarà de fin dal mont e tantis flabis par fruts che a contaran il sotentrâsi des stagjons e che a trataran temis impuartants come il bulisim e la anoressie.
I libris: Il volo della martora (Mondadori, 1997), Le voci del bosco (Biblioteca dell’immagine, 1998), Finchè il cuculo canta (Biblioteca dell’immagine, 1999), Gocce di resina (Biblioteca dell’immagine, 2001), La montagna (Biblioteca dell’immagine, 2002), Nel legno e nella pietra (Mondadori, 2003), Aspro e dolce (Mondadori, 2004), Storie del bosco antico (Mondadori, 2005), L’ombra del bastone (Mondadori, 2005), Vaiont: quelli del dopo (Mondadori, 2006), I fantasmi di pietra (Mondadori, 2006), Cani, camosci, cuculi (e un corvo) (Mondadori, 2007), Storia di neve (Mondadori, 2008), Il canto delle manère (Mondadori, 2009).
Valentina Pagani
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +


