Si cjatavin dispès in vie Culugne: lui in biciclete e jo che mi fermavi par fâ cualchi spese lant a cjase a Pagnà e o tabaiavin a dilunc di politiche, dal partît, di leterature, di scuele. Di Invier al rivave cul so colbac di pêl grîs cilestrin, intonât cun chei siei voi clârs che ti cjalavin drets in muse e a pandevin il so pinsîr parie che cu lis peraulis. “Dasvidanie tovarisch/mandi compagn” i disevi dispès e i voi i lusivin. No crôt che al fos ancjemò il “berretto di pelliccia di montone della vecchia Armata Rossa” (Mestri di mont, 2007) che al veve cjolt a dimprest dal nono, dièduska, di Borc dai Capucins, a Udin, par parâsi dal frêt cuant che al leve, a pît, a fâ scuele a Muiesse in Cjargne. No vin mai cjacarât par furlan jo e Tito ma di robis scritis in tantis lenghis: citazions che o controlavin insiemit, soredut di autôrs inglês.. Al veve une cognossince straordenarie di autôrs di ogni paîs dal mont e che a mi, laureade in lenghis e leteraturis forestis, mi faseve vignî indiment altris grancj “mestris” che o vevi vût la furtune di cognossi e che mi vevin simpri incantesemade pe lôr grande culture e pal plasê che a mostravin di spartîle cun te: Charles Haines, Nereo Perini, Alessandro Ivanov e, plui di resint, Tullio De Mauro.
O vevi vût il plasê di colaborâ cun Tito in cetantis iniziativis dal partît comunist cuant che, lassâts i incarics istituzionâi, o fasevin part ducj i doi di un grup di lavôr che al tratave di culture e di universitât e o cirivin stradis gnovis par tirâ fûr la citât di Udin de danazion di jessi dome une capitâl mercantîl indulà che la vôs plui gruesse le fasin i marcjadants e par fâ cressi la nestre universitât no pleade dome intune contemplazion nostalgjiche di un mont passât ma par che a deventàs un puint par tirâ fûr il Friûl, soredut i zovins, di une storiche condizion di sotanance, di “ultins” dismenteâts intune periferie de Italie e dal mont.
O vevin discutût a dilunc suntun progjet par inviâ un cors di lauree DAMS (Dissiplinis des Arts, Musiche e Spetacul), ma al jere stât refudât dai caporions dal partît di Rome. Cun Arnalt Baracêt, Gianni Gregoricchio, Pierino Donada e altris, o vevin presentât un altri progjet, chel de creazion di un Centri Pier Pauli Pasolini, une associazion culturâl che a spielàs cheste crosere di popui e des sôs culturis fondativis, la gjermaniche, la latine e la slave, come lûc di incuintris e di contaminazions, di sapience creative e rivoluzionarie par trasformâ il Friûl intune autentiche scune di civiltât. O vevin tirât dongje cuasit un cinccent adesions ma la rivalitât tra lis provinciis di Udin e di Pordenon e veve fat murî la iniziative.
Come cuant che pe prime volte, tal 1956, e jere jentrade in crisi dute la sô culture politiche, leterarie, artistiche e pedagogjiche, cjatantsi a vê di insegnâ il talian no lant daûr a la grande lezion dal lenghist Graziadio Isaia Ascoli che al sostignive che la lingua materna poteva essere ben insegnata ai ragazzi, perché una ragazzo bilingue aveva più chances, progetto che il manzonismo unificante degli stenterelli aveva rifiutato imponendosi come dottrina di Stato (cfr. Mestri di mont, 2007, p.59) e al veve sielt di bandonâ la tiritere nozionistiche par praticâ un anarchismo pedagogico, l’incuintri cu la lenghe dal puest, a Dotris, tes istâts dal 2006 e 2007, al fasè vignî a flôr il so furlan – il mio mediocre friulano udinese, poco praticato come che lu pensave e lu definive lui ma che cheste volte cjatantsi “siarât a Oltris fra la buse dal Lumiei e lis trê cimis des Sisilis”, visitât dal spirt dal lûc, e spissule spontanie come une risultive e nus consegne une racuelte di poesiis scritis pe prime volte par furlan (cfr. Oltris, 2009, Circolo Culturale Menocchio).
Silvana Schiavi Fachin
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +