La seconde tape de inchieste nus puarte tal pordenonês. Din une cucade di corse a ce che al è ator, e dopo o pontarin la atenzion su la ultime realtât screade, chê di Manià. La categorie museâl plui presinte e je chê etnografiche, cuasi di creâ une rêt (www.provincia.pordenone.it) che e ten adun: il Museu provinciâl de vite contadine «Diogene Penzi» cuntune colezion di materiâi che a partegnin ducj ae zone dal Friûl Ocidentâl e che a testemonein la civiltât contadine locâl, organizâts par setôrs lavoratîfs cui mistîrs de mont, de plane e des vals. La particolaritât e je chê di jessi un museu sparniçât sul teritori, di fat al à trê sedis: Palaç Altan a Sant Vît dal Tiliment, sede principâl. Si trate di une costruzion signorîl cun funzion di centri di gjestion de proprietât agricule de famee, testemoneât ancje di un rodul censuari dal 1470; une seconde sede si cjate li dal Coricama di Manià, cun sezions su la lavorazion dal len e dal fier; a Cjavàs, li da Palaç Polcenic-Fane e je la part su la emigrazion.
Altris dôs realtâts etnografichis a son: il Museu de Civiltât Contadine di Andreis, incentrât su la lavorazion dai scarpets, dal vues, de sedon, dal çocul, de lane e dal lat e sui imprescj dal fari e dal boscadôr; dentri a son racueltis ancje mascaris di carnevâl e zûcs dai fruts.
Une vore interessant il Museu Cjase Clautane, a Claut, che al descrîf la vite de femine de Val Celine, che e lavorave tai cjamps, te stale e tant che vendidore dai imprescj di len che l’om al faseve vie pal unvier.
Al è ancje l’Ecomuseu Regjonâl des Dolomitis furlanis Lis Aganis, a Manià, nassût tal 2004, cuntune ufierte siore pes scuelis e tancj laboratoris (www.ecomuseolisaganis.it).
A Pordenon, ancje il Museu Civic di Art, il Museu des Siencis e il Museu Diocesan di Art Sacre.
Di segnalâ il Museu de Centrâl di Malnîs, di caratar archeologjic industriâl, li che dal 2006 si conte la storie de aventure tecnologjiche che e à trasformât il flum Celine in font energjetiche buine par iluminâ ancje Place Sant Marc a Vignesie.
ELENA ZANUSSI
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +


