Pelegrin II al fo patriarcje di Aquilee dal 1195 al 1204, dopo jessi stât prevost di Cividât, arcidiacun di Aquilee e Vicedominus. La sô cariere eclesiastiche dute furlane e fâs stimâ che al fos nevôt dal patriarcje Pelegrin I di divignince trentine (Povo) e siôr di Manzan.
◆ Al fo invistît dai dirits feudâi a Como dal imperadôr Indrì VI e al cjatà il patriarcjât indebitât e, pe prime volte, menaçât de bande di soreli a mont. Al scombatè une vore, massime cuintri Trevîs che al smicjave di slargjâsi su la Patrie dal Friûl, in cubie cul cont di Gurize.
◆ I storics a marchin il so snait. Tal 1200 Pelegrin e il Comun di Trevîs, par fâ finî la vuere, a vevin nomenât arbitri il podestât di Verone. Ma il patriarcje al veve nasât (il spionaç al jere in vore ancje in chê volte) che Trevîs al tratave sot vie cun Verone e alore al veve prontade une aleance alternative. Cuant che il podestât al tacà a fevelâ a pro di Trevîs in mût sfaçât, Pelegrin si alçà in pins, al disè di jessi citadin di Vignesie (che si jere za acuardât cul Dôs) e, fuart de gnove aleance, al le vie lassant i trevisans cun tant di nâs.
◆ Tal 1195 la diete di Milan e improibì di cugnâ monede. Pelegrin alore si fasè ricognossi il dirit tirant fûr il diplome dulà che Corât II al veve concedût al patriarcje Popon, ancjemò tal 1028, di bati monede (diplome che cumò al ven stimât par fals).
◆ Nus reste, de sô gjenerositât pe glesie, la innomenade “tabula argentea” di Cividât, in origjin un antependium di meti devant dal altâr e cumò doprât tant che pale preziose. Il so stîl al marche l’incuintri di diviers lengaçs, a cjaval tra il mont todesc, chel bizantin venezian e chel romanic talian che juste tal patriarcjât di Aquilee a cjatin la crosere e la contaminazion. Pelegrin al fasè fâ ancje une uvieu, che e insiorave la basiliche di Aquilee, pierdude dopo di jessi stade dade in pegn a marcjadants venezians e no riscatade.
◆ Al murì ai 25 di Mai dal 1204 e al fo sepulît te basiliche di Aquilee, denant dal altâr di S. Ermogjene. La lastre di piere rosse di Verone de sô tombe e je ancjemò alì. ❚
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +