Pietro Chiari al nas a Brescia il prin di Avost dal 1711. Dopo vê studiât Filosofie par doi agns, al jentre inte Compagnie di Jesù a Bologne, là che al reste fin tal 1733, cuant che l’Ordin lu mande a Verone, intal Coleç dai Jesuitis, tant che professôr di gramatiche e di letaris. Une volte ordenât predi, intal 1741, al mene une vite cetant torzeone, daûr des mansions che i siei superiôrs i comandin di fâ. Si lu cjate cussì a Modena, a Busseto, a Imola. Si sa ben che viazâ al vûl dî deventâ espert di vite, cognossi lûcs, situazions e ancje dute chê umanitât varie che e sarà argoment di ispirazion profonde pes sôs oparis futuris. Tal 1744 al ven dispensât dal Ordin, al bandone la Compagnie e si trasferìs a Vignesie. Un ambient che par lui al sarà vivarôs, plen di stimui e di solecitazions, ma ancje un teatri di contradizions e di injustizie di criticâ e di condanâ. Cussi, al tache a publicâ une opare daûr di chê altre, metint insiemi in pôc timp une cuarantine di lavôrs, là che al cûs une trame plene di morbin, sensuâl e par cierts aspiets ancje erotiche, in clâf libertine, mote di une critiche fuarte ae societât dal so timp, cjapant de culture iluministiche une vene polemiche vivarose cuintri dai sorestants, tant nobiliârs che borghês. A son chescj i agns che al jentre in rote cun Carlo Goldoni, e al tache a sbeleâlu imitant lis sôs comediis dome pal gust di trasformâlis in contis esagjeradis, esasperant i personaçs tant di fâju deventâ ae fin une brute caricature in confront di ce che a jerin tal origjinâl. Goldoni in efiets al cjante i valôrs dal mont borghês, Chiari al à miôr i paisans de societât contadine. Si ispire soredut al teatri antîc, grêc e latin, e al viôt in Molière un grant esempli di seguî, bon di stiçâ ideis e prospetivis ancjemò mai tentadis prime di nissun altri. Al è convint tal profont che le nature e sedi une grande mari che no nus bandonarà mai – se mai, o sin nô a tradîle, lant simpri plui in piês! – e duncje chei che a vuelin vivi lant daûr des sôs leçs a scuegnin tornâ a metisi in cundizion di lassâsi vuidâ di jê. Par cheste convinzion, Chiari al fevele di contadins, che a vivin cetant peâts cui ritmis des stagjons, che a gjavin fûr de tiere la sostance primarie dal lôr vivi, e che a son i depositaris di une frescjece ancestrâl, lontans di ogni ipocrisie, puars magari, plens di fam, screditâts dal mont e considerâts al plui bas nivel de societât, e pûr cetant plui fortunâts di ducj chei altris, parcè che la lôr vite e je espression sclete di chel stes spirt che al cor tes venis dal Univiers, e duncje lôr a son fradis dai arbui, des plantis e dai animâi. In cheste vision, lis contadinis a rapresentin la part miôr. Invezit di imbastî une satire sociâl là che la popolane e je stupide e ignorante, l’autôr al ribalte la prospetive e i personaçs feminins a deventin dispès vôs di libertât e di indipendence cuintri di une societât mascje e stupide. Pietro Chiari al murarà inte sô Brescia, ai 31 di Avost dal 1785. ❚
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +


