Silvia Michelotti e publiche “Per il mondo che verrà”
“Per il mondo che verrà” al è il titul dal prin disc dal dut par talian de artiste Silvia Michelotti. La cjantautore di Pagnà e à realizât un diari di viaç, une sorprese, un libri di vierzi, tocjâ, cjalâ, lei, tornâ a lei e cjantâ cun jê.
◆ Chest lavôr musicâl al nas dal desideri di fa un regâl speciâl ai siei fîs, parcè che tai moments plui dificii de vite di Silvia, i siei fîs i àn dade la cjarie e il coraç par lâ di là di ogni dificoltât. Le àn judade a cjatâ la sperance e a lâ indenant cjalant bande il doman. Ogni cjançon e je une sfumadure de vite e dai moments passâts insiemi, une declinazion melodiche di amôr.
◆ “La tua casa ti aspetta alla fine del mondo, come ti aspetto io alla fine del giorno…”: Silvia e dediche il disc ai siei fruts e aes gjenerazions dal doman. «Dut te vite al passe e al pues disfâsi, ma dome une robe e reste par simpri: l’amôr. L’amôr al è il bagai spirituâl che o podìn dâ ai nestris fîs, sperant che lu puartin simpri daûr cun se.»
◆ La artiste e met dongje l’album costruint un percors sonôr e poetic, in dîs tocs un diviers di chel altri: Aurora, Casa mia, Ninna nanna, Immenso, Ave Maria, Pulcini, Angelo, Il pifferaio magico, Non andartene mai e – in fin – Per il mondo che verrà.
◆ In plui de sô vôs graciose e de sô ghitare, par realizâ l’album le àn judade Lucia Zazzaro ae viole, Francesco Marzona ae ghitare, Filippo Orefice al clarinet, Max Ravanello al trombon, Marco D’Orlando ae batarie e Carlo Feruglio al piano.
◆ “No volevi che lis peraulis si pierdessin tal nuie, tal spazi infinît de rêt.
O ai cirût une cjase par lôr…”, e par chest il so album di poesie e musiche al è contignût intune custodie speciâl, che la grafiche e je stade realizade di Carin Marzaro.
◆ Chest an Silvia no à pierdût timp e e à ancje publicât su Spotify l’album “Il Princip content e altris contis”, ultime opare in marilenghe, che e met in musiche lis flabis di Oscar Wilde. I cinc tocs (Il gjigant egoist, Hans, Il raç reâl e Il rusignûl e la rose) si puedin scoltâ, comprâ ancje in rêt e fa scoltâ ai plui piçui.
◆ “Per il mondo che verrà” al è stât presentât al public ai 18 di Jugn te rassegne di teatri, musiche e danzis “Palchi nei parchi”, tal Parc Rizzani di Pagnà, e no viodìn la ore di scoltâ la vôs e la musiche di Silvia in tantis altris ocasions.
◆ Par savê dulà cjatâle e dulà comprâ l’album, stait daûr su la sô pagjine Facebook: @SilviaMichelotti
I videos dai singui “Ninna nanna” e “Pulcini”, ma ancje il live de presentazion dal album complet si puedin viodi su la pagjine Youtube de artiste. ❚
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +


