Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

I PROTAGONISCJ – Al jere un dai 33 vescui che a condanavin i eretics

Diego Navarria

Teodôr (Theodorus) al è vescul di Aquilee sù par jù dal 312 al 323. Al è za vescul juste cuant che l’imperadôr Costantin a Milan al da fûr, tal 313, l’ordin di libertât di religjon par ogni citadin, includûts i cristians. Tal zîr di pôcs agns, Teodôr al tire sù une grandiose basiliche di trê aulis insiorade di un paviment maraveôs di mosaic, dut plen di figuris e simbui che a àn, in dì di vuê, tantis interpretazions diferentis. Al è il plui grant de Europe de Ete paleocristiane e declarât, cu la citât, Patrimoni Mondiâl de Umanitât. Un edifici tant grant e biel al testemonee che la comunitât cristiane di Aquilee, ancje se di scuindon, e jere za une vore numerose, fuarte e antighe. E che e veve za i siei martars, scomençant di Ermacore, so prin vescul, mandât di Sant Marc, daûr de tradizion, e benedet di Sant Pieri.
◆ O cjatìn Teodôr, adun cul so diacun Agaton, tal 314 al Concili di Arles, dulà che Costantin al veve clamât dongje 33 vescui cuintri de eresie donatiste. Dopo di cheste uniche date sigure, il so non si cjate dome in dôs scritis par latin sul paviment di mosaic de basiliche. Te aule di misdì: “Feliç tu, Teodôr, che cul jutori di Diu onipotent e dal trop di pioris che ti à afidât, tu âs tirade sù cheste glesie e tu le âs consacrade in mût gloriôs.” Te aule di tramontane la scrite “(THEOD)ORE FELIX HIC CREVISTI HIC FELIX” e fâs intindi la sô incressite spirituâl e te jerarchie de diocesi.
◆ Une vore pocjis lis citazions par un om che nus à lassât un segn fin in dì di vuê: une glesie che e je stade, par disesiet secui, il riferiment principâl dal Patriarcjât di Aquilee, de Patrie dal Friûl e di un biel toc di Europe. ❚
D.N.

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +