Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COGNONS DAL FRIÛL

............

Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Chest mês us proponìn 5 cognons che a somearessin di fûr ma che invezit a son furlans patocs, presints in Patrie di secui. (Gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).
CALCATERRA
Al è probabil che chest cognon al vebi tant che origjin un stranon leât a cualchi fat o usance che no podìn savê. Si cjatilu a Torrean e a Udin. 1506 Rainero Calcaterra q. Giovanni di Borgo Vecchio di Novara abitante in S. Daniel; 1547 Ser Antonio Calcaterra di Ser Carlo da S. Daniele notaio; 1562 Carlo Calcaterra barbitonsore di Cividale teste in S. Daniele.
CATTANEO
Forme contrate di capitaneo, variant di cjapitani, non dât tes variis epochis a tancj diviers uficis sedi militârs che aministratîfs e judiziaris. 1562 D.no Hieronimo Cathaneo bergomense utini degent. 1723 Pietro Cattanio di Pordenone; 1796, 15 nov. alle ore 21 passò per Pordenone il generale Bonaparte a cavallo, in mezzo alla cavalleria, ed arrivò dalli conti Cattaneo. Cognon di Udin e di Pordenon, dulà che al à dât il non al toponim Villa Cattaneo.
COSTANZO
Al ven dal identic non di persone Costante/Costanzo 1332 donna Costancia ad Aquileia; 1426 Cristoful lu costant a Brazan; 1658 Gio.Maria Costanzo et consorti di Gruaro fittuali nobb. Colloredo. Cognon presint a Gurize.
GRECO
In origjin al sarà stât un non di une persone che e vignive de Grecie. In tancj dialets talians, soredut meridionâi, Greco al à un significât negatîf o, almancul, no positîf. 1325 Tomasius fil q. Conradi Grechi de Glemona; 1393 Philippus lanarius grecus a Udine; 1500 Grecus marangonus a Cividale. Presint a Monfalcon, Pordenon, Udin, Gurize, San Vît al Tiliment, Puart.
ISOLA
Di sigûr di un toponim, ma no par fuarce sul mâr (par esempli a Udin e Dieç di Tumieç). Il cognon Isola a Montenârs (une vore presint za tal Cinccent) al ven dal non di un borc, documentât tal 1301 cun de Isula. Si cjate ancje a Udin, Pordenon e Spilimberc. 1325, 10 marzo Armanno d.°Guodiz f.q. Blancon di Isola; 1326 Michele e Giacomo f.lli q. Morars de Isola de Montenars.  ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +