LA PARABULE DAL SEMENADÔR
(Mt 13,3-9. 18-23)
Lis parabulis a son des storiutis, des similitudinis gjavadis de vite di ogni dì, che Gjesù al contave al popul par fâsi capî, e palesâ alc di chel misteri che lui al clamave ‘Ream di Diu’. Un mût inteligjent e fin ancje sul plan pedagogjic par dâ une olme, une idee dal progjet di vite di chel Diu che al reste par nô incognossibil, ma che ancje il plui sempliç al pues intuî. O scomençin cuntune parabule che Gjesù al spieghe diretamentri.
Il semenadôr
Mc 4,3-9; Lc 8,5-8
Ur disè: “Ve: un semenadôr al saltà fûr par semenâ. 4Tal butâ la semence, une part e colà dilunc fûr pe strade; a rivarin i ucei e le mangjarin. 5Une part e colà tun teren dut plen di claps, là che no jere cuissà ce tiere; e cussì, par vie che la tiere no jere fonde, e nassè daurman. 6Cuant che però al jevà il soreli, si arsinì e, no vint lidrîs, si secjà. 7Une part e colà framieç des spinis e chês, cul cressi, le scjafoiarin. 8Par ultin, une part e colà sul teren bon, che di fat e butà di une bande il cent, di un’altre il sessante e di un’altre ancjemò il trente. 9Chel che al à orelis, che al scolti!”.
La semence e je la peraule dal ream
Mc 4,13-20; Lc 8,11-15
18Vualtris duncje o capîs la parabule dal semenadôr. 19Se un al scolte la peraule dal ream e no le capìs, al ven il trist e al puarte vie ce che al è stât semenât intal so cûr: cheste e je la semence colade dilunc fûr de strade. 20Chê colade sul teren plen di claps e je il spieli di chel che al scolte la peraule e le ricêf daurman cun gjonde, 21dome che nol à in sè lidrîs ni tignince; a pene che e capite une tribulazion o une persecuzion par colpe de peraule, al cêt dal moment. 22Chê colade framieç des spinis e je il spieli di chel che al scolte la peraule ma dopo, midiant che lis preocupazions di chest mont e la passion pes ricjecis a scjafoin la peraule, al reste cence prodot. 23Chê invezit che e je colade sul teren bon e je il spieli di chel che al scolte la peraule e le capìs; chel al bute e al rint di une bande il cent, di un’altre il sessante e di un’altre ancjemò il trente”. ❚
✒ pre Roman Michelot
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +


