Lis datis jenfri parentesi taronde si riferissin al an di composizion o publicazion de opare citade. Lis datis jenfri parentesi cuadrade si riferissin al an che al fâs riferiment il contignût des citazions stessis.
***
“Al par al Mont chu cui chu scrif in rime/ al sei tignut a falu par Toscan;/ Seij pur chui cu compogn Napolitan, Lombard o d’altre tiarre o d’altri clime./ Io l’hai par un abùs, parcè ch’un stime/ Che chel cil sool seij rich e vebi a man/ Dut chel di biel chu ghiaat in cur human/ Ni chu ad altri Parnaas mostri la cime.// Io no soi di paree che in tal Friul/ La frase sei mior, sint sparnizade/ Di talian, frances e spagnul:/ Par chest l’historie ven tant amirade,/ Lu mont è biel, havint par cui chu vuul/ Tante varietat in se sierrade.//”
(I pâr al Mont che che cui che al scrîf in rime/ al vedi di fâlu dome par Toscan;/ Che al sedi pûr, cui che al compon, Napoletan,/ Lombart o di altre tiere o di altri clime./ Par me al è un abûs, par vie che si stime/ che dome chel cîl (toscan) al sedi siôr e sovran / di dut ce che di biel si cjate tal cûr uman,/ e che in nissune altre lenghe si puedin scrivi poesiis (e che a nissun altri Parnâs i mostri la sô cime).// Jo no intint che in Friûl/ la lenghe e sedi miôr, jessint sparniçade/ di Talian, di Francês e di Spagnûl:/ se al è un motîf che la storie e je tant amirade,/e il mont al è biel, al è par vie che, par cui che al vûl/ al à dentri di se une grande varietât di elements diferents.//)
Girolamo Sini (seconde metât dal 1500) ❚
✒ Vielm
Contile juste / Plebissît pustiç
Diego Navarria
“MMandi, nono.” “Mandi frut!” “Dai mo, nono, no soi un frut. O ai disenûf agns e o ai pene finît il liceu!” “Par me tu sarâs simpri un frut, il prin nevôt. Però e je vere, tu sês deventât grant, une anime lungje. Se tu cressis ancjemò tu varâs di sbassâti par jentrâ in cjase, […] lei di plui +
Presentazion / Presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Intal ambit dal Cors Pratic di Lenghe e Culture Furlane inmaneâtde Societât Filologjiche Furlane
Redazion
Joibe ai 17 di Avrîl dal 2025 aes sîs e mieze sore sere (18.30)SALE CONFERENCIS DE BIBLIOTECHE COMUNÂLVie Rome 10, Vile di Ruvigne / Via Roma 10, S.Giacomo di Ragogna A intervegnin: DIEGO NAVARRIA colaboradôr dal mensîl ‘La Patrie dal Friûl’e DREE ANDREA VALCIC president de Clape di Culture ‘Patrie dal Friûl’Jentrade libare lei di plui +
Cungjò / Mandi, Bruno.
Redazion
Al declarave “che nol è dificil fâ telecronachis in marilenghe e che il furlan al à peraulis e espressions di pueste par fâlu”. lei di plui +
L’EDITORIÂL / La lezion de bandiere par dismovisi dal letarc
Walter Tomada
Par sigûr o sin stâts ducj braurôs cuant e je rivade in television la storie, discognossude a tancj furlans, di Marc di Murùs (o Moruç?), ultin a rindisi ae concuiste venite dal 1420. Pûr di no dineâ la sô apartignince ae Patrie dal Friûl, lui – che al puartave la bandiere dal Stât patriarcjâl – […] lei di plui +
La piçade / Fevelìn di autonomie pluio mancul diferenziade
Mastiefumate
In Italie si torne a fevelâ di autonomie. Magari par dâi cuintri, ma si torne a discuti. La Lega cu la propueste di leç su la autonomie diferenziade e torne a metile in cuistion. Dopo la Secession de Padanie, la Devoluzion, la Gjestion des Regjons dal Nord, dutis cuistions ladis in malore, cumò Calderoli al […] lei di plui +
Grant suces di “Stin dongje ae Patrie”, la tierce edizion de fieste dal nestri gjornâl
Redazion
Pe rassegne Avostanis, li dai Colonos a Vilecjaze di Listize, il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport si è strenzût intor dal gjornâl dut par furlan fondât tal 1946 A an partecipât: Glesie Furlane, i Bakan, Claudio Moretti – Elvio Scruzzi – Fabiano Fantini (Teatro Incerto), Serena Fogolini e Raffaele Serafini (Contecurte), […] lei di plui +