Pe prime volte insiemi lis peraulis vivis de poesie a incuintrin lis notis folk, blues e gipsy par ricuardâ une liende furlane. Cul test dal poete Maurizio Mattiuzza e la musiche dai Luna e un Quarto, e je jessude la cjançon Oggi è sabato sera: ballata per Primo Carnera.
Il plui voltis premiât poete e il grup dai siet di Muçane, vincidôrs dal Premi Friûl (2010) e di Suns (2013), a son vignûts fûr cuntun gnûf lavôr che al conte la vite dal lezendari pugjil di Secuals.
LA IDEE
Dut al scomence di une idee di Mattiuzza di contâ personaçs che a àn fate la storie dal Friûl, e viodude la sô passion pal sport al decît di dedicâ il so timp a Carnera. “Scrivint dal campion, lis peraulis si fasevin sot come une cjançon, tant che a jerin za prontis par fâ une balade, cui elements che plui a caraterizin cheste forme poetiche: dal lâ sù, al mît, fin a rivâ ae colade”. Al è cussì che Mattiuzza, che al dîs di vê une grande sintonie culturâl e umane cui Leuq, ur domande di musicâ lis sôs peraulis.
Il test “vîf, vocatîf, che al ricree emozions e circostancis” – nus conte Jacopo Casadio, vôs dai Leuq – al fevele di Primo, il personaç furlan che par prin al à vude une dimension internazionâl e che la sô storie e met dongje tancj temis diviers: dal Friûl ae Americhe, dal migrant, al pugjil e al atôr.
Primo al è soredut l’emigrant furlan deventât il simbul de storie di tancj di nô che a son lâts pal mont. E al è ancje su chest che i autôrs a àn voie di fânus rifleti. Carnera al è un simbul de necessitât di lâ vie, tipiche dai furlans di chei agns passâts ma ancje une storie contemporanie.
“O sin sigûrs che come Carnera ogni dì al è cualchidun che al partìs”, a àn scrit te buste dal disc.
OPERAZION LINGUISTICHE
In cheste balade, definide “noir”, e je stade fate ancje une operazion linguistiche. Il test de cjançon al è polifonic: par furlan, talian e, in cualchi passaç, cuant che a fevelin chei che a scometin, al è in inglês, tal slang dai imigrâts americans.
La cjançon e fotografe la serade cuant che Primo al piert il titul di campion cuintri Max Baer. Il combatiment che al rapresente la fin dal mît e de glorie di Carnera.
I suns insistents tant che pugns che a contin la biografie di Baer – Carnera e il suo pugno che batte come un maglio – a son intercalâts de musiche grâf e basse di cuant che al fevele Primo, sconfit, rivât insom de sô cariere di pugjil, e si sint ancje il toc di une vilote tradizionâl furlane che e ricuarde la partence viers un destin lontan – Cuant che jo o voi vie di culì, fin las pieras a vaiaran.
ROS… A’ND ROLL
Onorant i discs dal passât de grande tradizion rock and roll e par creâ un ogjet “vintage” cuntun contignût estetic significatîf, i autôrs a proponin la cjançon suntun vinîl colorât di ros. Tal lât B dal 33 zîrs e je ancje une gnove version, plui lente e blues, dal toc La stagjon de rosade, za presint intun vecjo album dai Leuq. Il disc, acompagnât de version in digjitâl, al è regjistrat sot de etichete Notecontinue.
Nol è di mancjâ aes prossimis presentazions de cjançon, dulà che i autôrs a ricrein un spetacul multisensoriâl cun tant di dissens, leturis, video inedits de vite privade di Carnera e si presentin in sene vistûts come tai agns Trente.
Par savê di plui su la band e sul poete, ma ancje par ciri i lôr prossims spetacui, visitait lis lôr pagjinis facebook: /mauriziomattiuzza?fref=ts e /Luna-e-un-Quarto-135571419817646. ❚
Moira Pezzetta
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +


