Lis vacjis e lis bandieris zalis cu la pale de Coldiretti a àn fat il zîr di Italie tes setemanis passadis. La manifestazion organizade par sensibilizâ la int sul pericul de invasion di lat forest a presits rots e je coventade par riclamâ la atenzion gjenerâl suntun setôr, chel dal arlevament, che in Regjon al continue a patî un grum. Par une volte, la Cjargne e je metude un tic miôr dal rest dal Friûl e a confermâlu al è un dai principâi arlevadôrs dal teritori, Claudio Peresson, che al gjestìs une aziende agricule a Darte e che al è il president de Latarie sociâl Val Bût di Sudri. “Il dât che al da subit la idee de situazion favorevule al è chel sul presit dal lat paiât al produtôr”, al spieghe. “Ca sù di noaltris o sin rivâts a garantî un presit base dongje dai 50 centesims al litri, cuant che invezit tal rest dal Friûl al ven paiât 35-36 centesims”. Cemût mai cussì tante diference? “Parcè che noaltris, in gracie de latarie che e je une cooperative, o rivìn a contignî lis spesis e a ricevi plui util che dopo al ven ripartît a ducj i socis. Un sisteme che al funzionave timp indaûr ancje cu lis Latariis Furlanis e che dopo al è saltât, cemût che o vin viodût, probabilmentri parcè che i arlevadôrs di là jù, sbaliant, si son fidâts di personis che di agriculture a capivin pôc o gran. Un tic ce che al è sucedût te Coopca: cuant che si devente masse grancj no si pues metisi in man di int che no à esperience manageriâl adate a competi cul marcjât”.
In dì di vuê, par fâ numars grancj, la latarie di Sudri e cjape il lat dai arlevadôrs di mieze Cjargne, di Paulâr a Tumieç, di Lauc a Mueç, e naturalmentri di dute la val de Bût ,di Darte a Paluce. A son 100 i cuintâi di lat che a vegnin messedâts in medie ogni dì, di chescj dome 20 a rivin dal comun di Darte dulà che e je la concentrazion plui gruesse di aziendis zootecnichis. A son cinc in dut, su 100 etars complessîfs, e “paradossalmentri – al fâs notâ Peresson – o vin plui vacjis di 40 agns fa cuant che invezit a jerin 150 arlevadôrs in dut il paîs.
Oltri a Sudri, chê altre grande latarie e je chê di Denemonç: ancje culì si tocjin i 100 cuintâi di lat in dì, discjamâts de Val dal Tiliment, dal Cjanâl di Guart e dal Cjanâl Pedarç. In dute la Cjargne a son cirche 200 i arlevadôrs in ativitât, che a molzin sù par jù 2.000 vacjis, e 40 malghis.
Al baste un paragon storic par fâ capî cemût che i timps a son cambiâts: “Cuarante agns fa – si impense Peresson  – o vevin 20-30 mil vacjis in dut il teritori”. No si pues pensâ di tornâ a chei nivei, ancje parcè – e chi e rive la seconde sorprese – i numars dal setôr, daûr di chel che a disin i direts interessâts, a son stabii e juscj. La uniche criticitât e ven dal fat che la presince di arlevadôrs no je omogjenie: “Rispiet a une volte, a son comuns dulà che di vacjis no si ’nt viodin plui – al spieghe Peresson – e chest al devente un probleme pe cure e pe difese dal paisaç, cu la vegjetazion che e rive fin sot lis cjasis e il bosc che al glot i paîs. E fâs ben la presidente Serracchiani a pontâ sul recupar dai terens bandonâts, po dopo al volarès almancul une aziende in ogni comun”.
Altre cuistion, chê des stalis. Propit in chestis setemanis, la Comunitât di Mont e sta ultimant i bandots pes gnovis stalis di Sudri e di Preon, progjets pensâts adiriture 15 agns fa. “Come simpri, la politiche e rive masse tart”, si fâs notâ in Cjargne, e in dì di vuê la realizazion di chestis struturis no je plui prioritarie. “Se si vûl permeti al sisteme di continuâ a resisti – al siere Peresson – a coventin judâts chei che a fasin chest mistîr di une vite e che a stan cirint di tirâ sù i zovins. Ma par fâlu, al vûl garantît un redit fuart, se no un mulet al continuarà a cirî lavôr in fabriche, dulà che magari il sabide e la domenie no si lavore e si cjapin i stes bêçs”. ❚
David Zanirato
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
						Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […]						lei di plui +
					
				La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
						Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […]						lei di plui +
					
				Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
						Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”.						lei di plui +
					
				Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
						Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […]						lei di plui +
					
				Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
						Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic.						lei di plui +
					
				L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
						Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […]						lei di plui +
					
				

