“Il patrimoni folcloric une vore siôr dal Friûl si è fat sù dilunc secui e secui di vite contadine cetant peade ai ciclis naturâi, e al è stât nudrît di tradizions articoladis, esperiencis multiplis e savês complès che i proces storics a àn elaborât ancje par vie dai interscambis culturâi capitâts jenfri lis sôs popolazions e chês che a vivevin di là dai ôrs dal propri teritori, e ancje par inflùs di tradizions diviersis filtradis fin ca pe posizion geografiche particolâr ocupade de tiere furlane e cence dubi ancje pe indole e pal caratar specifics dai stes abitants”
Cussì Mario Martinis, espert di demoetnoantropolgjie e passionât di lenghe e culture furlanis, al introdûs la sô vore sul lunari furlan, scrite dute par furlan (la traduzion dal origjinâl e je di Alessio Potocco), cuntun scrit dal assessôr Elio De Anna e une presentazion di pre Antoni Beline.
Si podarès definîle une enciclopedie plui che no un libri. Di lei di plante fûr une prime volte, par viodi scritis tantis robis che si savevin dome par esperience e tantis altris che no si savevin. E po di tignîlu a puartade di man par ogni volte che e vignarà sù une curiositât, un ricuart, une discussion cui amîs.
Sigûr che i meteorolics e, plui in gjenerâl, ducj chei di formazion iluministiche (quorum ego) a stuarzaran il nâs a lei che il 25 di Zenâr si pues za savê ce timp che al fasarà ducj chei altris mês dal an (viodi a p. 33). Ma se si grate la croste di tantis crodincis, no si pues no restâ maraveâts di trop in dentri che chestis a son peadis cu la osservazion precise dal andament des stagjons.
Par ogni mês o vin ducj i dâts tecnics, la origjin dal non, il segn zodiacâl, la jevade e il tramont dal soreli, lis fiestis, lis tradizions, il cicli agrari, lis jerbis e lis pomis tipichis. E po dopo e tache la analisi de liturgjie, de magjie, des tradizions popolârs cuntun aprofondiment (par Zenar o vin la Pasche Tafanìe, par Setembar sant Michêl arcagnul e v.i.) e infin i proverbis dal mês. E po fotografiis, tantis e bielis e sieltis cun atenzion par coment des robis letis.
A completin il libri plui di 50 pagjinis di aparâts: un glossari des peraulis dal lunari, i timps e lis datis di ducj i sants, lis crodincis e lis superstizions che ur son leadis e v.i. E, cun di plui, une biele cjarte dulà che intun cercli colorât al è une sorte di struc di dut il libri.
Dut si lee: ai 24 di Jugn al è s. Zuan, cuant che la stagjon e je inte sô colme, che plui in sù no pues lâ e anzit e scomence a calâ (solstizi di Istât); propi come il Batiste che al à di scugnî calâ lui, par lassâi il puest a Un altri. E ai 25 di Dicembar al è Nadâl: Jesù al ven propi intal pont plui bas de stagjon, juste intal pont che e scomence a cressi (solstizi di Invier). Jesù al cres, Zuan al cale.
Ma esemplis di cheste fate a son tancj: la nativitât de Madone (dome di Marie, di Zuan e di Jesù si fiesteze il dì de nassite e no chel de muart…) e cole ai 8 di Setembar, scuasi sîs mês daspò de Anunciazion, che e cole ai 25 di Març, nûf mês prime di Nadâl. E cuâl isal il segn zodiacâl dai 8 di Setembar? La Vergjine, naturalmentri!
Straordenarie e je ancje la descrizion de capacitât che al à vût il Cristianesim di meti in vore un sincretisim par recuperâ in clâf cristiane lis fiestis paianis de antichitât, dutis leadis al moviment des stagjons (sincretisim che nol à rivuardât dome il Friûl, che ben si intint: lu conte benon, par esempli, il grant Jorge Amado intai siei libris che a rivuardin il Brasîl). E cussì la Mari Grande des culturis pre-cristianis e devente la Madone dai cristians. E cussì il Prin di Novembar al recupere la fieste celtiche dal Samahain, ai 2 di Fevrâr chê dal Imbolc, il Prin di Mai chê di Beltane e il Prin di Avost (ma cumò le vin spostade ai 15 cuissà parcè!) chê dal Lugnasad (che e jere la fieste dal lavôr manuâl…).
Insumis culì dentri o cjatin dut l’imaginari coletîf de nestre storie: striis, benandants, processions, liturgjis, malatiis, gnots santis, stagjons, sants, fiestis, Paschis altis e Paschis bassis (la plui basse e pues colâ ai 22 di Març, la prossime e sarà intal 2285, al è ancjemò timp, ma tignìnsi pronts!), proverbis, pôris, preieris, sperancis, faturis, crodincis che a àn nudride la culture dai nestris paris. E che no puedin lassânus indiferents nancje nô: cuant che si passe in biciclete dongje un di chei argagns che a spudin toneladis di aghe sui cjamps di blave o di soie inte stagjon cjalde (Diu nus vuardi dal sut jenfri lis dôs madonis!….), biel che si cîr di schivâ la docje, no vegnie ancje di pensâ a lis rogazions ‘ad petendam pluviam…’ dai timps passâts?
P. S. Une ultime notazion: intune publicazion di passe 350 pagjinis no puedin mancjâ fai di stampe: robis di nuie. Plui consistent mi somee il fal di p. 251: la glesie di Sant Dree li che a son lis pituris ripuartadis e je a Grîs di Bicinins (no di Sedean, che al à une frazion Grions, ma no Grîs). ❚
✒ Laurin Zuan Nardin
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +