Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

650 agns fa lis Constitutiones de Patrie dal Friûl, l’ordenament judiziari di Marquart

............

Ce grant om, e ce grant patriarcje il fi di Indrì di Randeck, cavalîr de Svevie. Educât dal barbe, Conrad, che al jere canonic di Auguste, fin di subit al veve dimostrade une grande passion pal Dirit. E in efiets, inte universitât di Bologne, la plui impuartante in Europe te Ete di Mieç, al veve studiât par cinc agns i codiçs e i manuscrits che i derin la licence di insegnant universitari: cence dismenteâsi mai de sô gjernazie di cavalîr, che anzit in plui ocasions al savè doprâ ben la spade a servizi dal Imperi, prime e dopo de Patrie.
Il Friûl lu cognosseve plui che ben, se bielzà ai 16 di Mai dal 1336, cuant che al veve dome trente agns, al ven clamât a direzi la prepositure di Bamberg, che e controlave dute la Valcjanâl e il so grandissim bosc, bielzà organizât di un statût forestâl che al regolave i dirits di fâ len, lis malghis, la economie di chei vilaçs di mont, cuntune atenzion straordenarie pes esigjencis dal popul e de int. Jenfri il 1354 e il 1355, al compagne l’Imperadôr Carli IV in Friûl: l’an che un toc dal Vanzeli di San Marc, document identitari de fede di Acuilee, conservât in chel timp tal munistîr di San Zuan in Tube, su lis bocjis dal Timau, al ven puartât a Praghe, come segnâl di une union plui che politiche: culturâl, antropologjiche e spirituâl. Nomenât rapresentant imperiâl par ducj i possediments in Italie, il zovin Marquart al à di vê cognossude di une vore dongje la specialitât dal Patriarcjât.
Sì che, nomenât Patriarcje di Acuilee ai 23 di Avost dal 1365, nol lassarà cori nancje un an dal so insediament cence regalâ ae Patrie un gnûf ordenament judiziari. Inte date dai 23 di Avrîl dal 1366, te sede dal Parlament patriarcjin si discut su la necessitât di meti man a une grande riforme dal Dirit, par meti jù un imprest adat ae modernitât dai timps, libar di dutis lis complicazions e lis fufignis dal ordenament precedent. Marquart al met adun une comission di predis, nobii e rapresentants di dutis lis comunitâts: insome une vere e proprie assemblee costituente, rispietose de rapresentance di ogni ordenament civîl.
Il lavôr al vignarà considerât ben fat e impuartant, tant che ai 11 di Jugn dal 1366 a nassin lis Constitutiones Patriae Foriiulii: un lavôr impuartanton, che al cjape sù une esigjence antighe, là che za il preseât Patriarcje Bertrant, tal 1336, al racomandave di meti par iscrit il dirit dal Friûl, cuntune atenzion particolâr pes categoriis plui indifesis, ven a stâi i fruts, i vuarfins, lis feminis, massimementri chês che a vevin di maridâsi e che a podevin vê problemis di dote. Insome, une azion sociâl che ancje in dì di vuê e reste esemplâr. Cun di plui, Marquart al domande cun fuarce che il gnûf ordenament al tegni cont dai tancj statûts e di dutis lis consuetudins dai paîs e des comunitâts dal Friûl, dimostrant un grant rispiet pal popul e pe sô milenarie sapience.
La grande intuizion di Marquart e fo ancje chê di meti in man i documents di rielaborâ a une comission di esperts di dirit furlans: no int che e vignive di fûr, che no veve nissune esperience dal vivi nostran, des sôs esigjencis, ma professioniscj preparâts e al stes timp inserîts inte vite di chês comunitâts che a varessin vût di jessi regoladis de gnove lec. Il gnûf si spose cul antîc, la modernitât e scolte la tradizion. Tal 1371, ai 16 di Novembar, il Patriarcje al zonte ae Costituzion une vôs incredibilmentri urgjente: ancje lis feminis a varan dirit inte sucession de ereditât tant che i oms. Nissune maravee che pôc plui di cent agns dopo, l’umanist furlan Pieri Zocul al decidi di tradusilis dal latin intune opare publicade inte buteghe udinese di Gjerart di Fiandre: al sarà il secont libri stampât in Friûl. Il prin, il ricetari di cusine dal Patriarcje. Insome, se si trate di un bon vivi, si scomence de taule e si va indenant cul dirit! ❚
✒ Agnul Floramo

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +