La storie furlane viodude cui voi dai puars le veve za screade Tito Maniacco, cun I senza storia”; che al fos pussibil fâ une cuintristorie” dal nestri popul lu veve za sclarît pre Bepo Marchet; ma cumò che lôr no son plui achì a contânus cemût che i nestris vons cence blason a vevin lassât un segn te linie dal timp, chest compit al passe a storics come Furio Bianco, docent de Universitât dal Friûl e espert di storie moderne.
Il professôr Bianco al à viert i incuintris di In file” ai Colonos di Vilecjace cuntune serade su La crudel zobia grassa” dal 1511. E nol podeve jessi di miôr par vierzi il cicli dedicât ai ribaltons”, parcè che lui – a partî de publicazion di Contadini e popolo tra conservazione e rivolta. Ai confini orientali della Repubblica di Venezia tra ‘400 e ‘800″ – al è une autoritât rispiet a ducj chei moviments di proteste e ribelion che a àn savoltât il Friûl e la Europe interie dal 1348 al 1789.
IL CONTEST STORIC_ Chel dal 1511 al è un savoltament particolâr – al conte – che al è espression clare di une ete dulà che la Italie e la tiere di Vignesie a jerin intune situazion dificile”. Cui Turcs aes puartis, la Francie e la Spagne che si zuiavin la penisole daspò che Carli Otâf al veve rot ogni ecuilibri politic, la pâs par Vignesie e jere utopie. La leghe di Cambrai comandade de France e veve batût i venits a Agnadello tal 1509 e la Serenissime e jere pardabon stremade. I siôrs de periferie in chê vuere a forin protagoniscj di maçalizis no di pôc: a Muçane lis masnadis di Frangipane a gjavarin vie une gamele di voi ai contadins che no prontavin la mangjative par lôr”.
IL RIBALTON_ Il professôr Bianco al cjale a chescj fenomens come a une precondizion necessarie par un ribalton”: par vê un savoltament di contadins nol coventave par fuarce che la int e patìs la fam. Al bastave che no fos rispietade la economie morâl” che e dîs che i sorestants no àn mai di gjavâ ai sotans la dignitât di vê alc par sorevivi ancje se salacor lu cjatavin tes tieris comuns che no vevin nissun paron”. Bianco al à studiât lis proprietât coletivis soredut lant a viodi lis alienazions che Vignesie e à fat di lôr lant a deprivâ i vilans dal Friûl e de Cjargne di buine part de risultive de lôr sussistence (Nel bosco. Comunità alpine e risorse forestali nel Friuli in età moderna” dal 2001). No dome: lant a scrutinâ di insom fin dapît lis cjartis dai tribunâi de Serenissime e di chei eclesiastics al à scuviert storiis di bandîts e brigants che nus regalin un cuadri no propit compagn a chel dal furlan salt, onest e lavoradôr”: baste lei Contadini, sbirri e contrabbandieri nel Friuli del ‘700″, jessût tal 2005.
VERETÂT CENCE PREJUDIZIS_ Bisugne cirî dut ce che il timp al à tasût: chest al è il compit dal storic” al dîs Bianco, che al specifiche che par fâlu no bisugne vê nissun prejudizi. Si scuen cjalâ lis robis cemût che a son, cence volê dimostrâ tesis prefabricadis, che no puartin di nissune bande e a convincin dome chei che a vuelin jessi convints”. Ma cence volê dimostrâ l’indimostrabil Bianco al è sigûr che il 1511 al mostre come che il Friûl al resti al centri di un scjas european che in chei agns al viôt i contadins ribelâsi in Gjermanie, Austrie e tai Balcans. Un sfuarç di comparazion jenfri di chestis ribelions al è un lavôr seri che al è di percori fin dapît” al spieghe Bianco, che al riten necessari capî cemût che chescj episodis di justizie somarie” che a vegnin dal bas a presentin une logjiche e un imagjinari cence cunfins”. La lote dai vilans si sparnice pardut: in Alsazie tal 1513, in Transilvanie tal 1514, in Slovenie tal 1515, tal Imperi daspò de Riforme protestant cu lis rivoltis di Thomas Muntzer in Gjermanie e Michael Gasmaier in Tirôl tal 1525, fin a rivâ a chê di Matija Gubec in Cravuazie tal 1573. Bataiis che a vuelin reclamâ rispiet pes autonomiis e pai dirits elementârs dai popui, e che a mostrin cemût che la int si cjalcje ma no si creve e – cuant che mancul tu tal spietis – e stice fûcs che no si rive a distudâju facilmentri. Ma une robe e je la fuarce, che e rive a svindicâsi dai nobii cuntune crudeltât e une tristerie cence limits, une robe e je la cussience: e se ator pe Europe i cjâfs des rivoltis a son deventâts erois, incjarnazions de identitât dai lôr popui, nô di che Joibe Grasse o savìn dome che la furie dai contadins e fo sbrenade di un nobil, e ancjemò venit, come Antonio Savorgnan – che tal 1512 al fo copât a Vilac e il so cuarp dât di mangjâ ai purcits. Puar chel popul che nol cognòs i siei erois…
Walter Tomada
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +