La volte stade o vin considerât che lis politichis di contigniment demografic che a son stadis metudis in vore in Cine e Indie a àn vût un risultât positîf in tiermins di riduzion dal impat demografic (la popolazion cinese e tache a stabilizâsi e chê indiane i larà daûr), ma di chê altre bande a son stadis imponudis cu la fuarce, invezit di invistî su la istruzion. Chest al à puartât a problemis tant che abort seletîf e abandon di frutinis piçulis, stant che lis fameis a sielzevin dispès di tignî un fi invezit che une fie. Si è cussì determinât un scompens tra oms e feminis, prin di dut pal numar no ecuilibrât dai doi gjenars inte popolazion, ma ancje pe incressite des violencis, massime di bande di oms zelôs. Par cont gno, i “esperiments” fats in Cine e Indie a mostrin che la uniche strade percoribile par rivâ a une planificazion demografiche e je la educazion. Si à di fat viodût che “lis feminis indianis che a rivin inte scuele superiôr a àn in medie 1,9 fîs ognidune. Chês che si laurein a ‘nd àn 1,6. Il tas di natalitât des feminis cence istruzion al è di 6,0 fîs ognidune”, come che al conte Alan Weisman in “Conto alla rovescia. Quanto ancora potremo resistere?”, un so libri dal 2014. Dâ aes feminis il podê di istruîsi e di decidi cuant e se fâ fruts al è un dai ponts fondamentâi dal feminisim mondiâl. Di simpri, la femine e je stade viodude tant che une proprietât, prin dal pari e dopo dal so om, e tant che une machine par fâ fruts prin che une creature umane. Il moviment feminist al à cirût e al cîr ancjemò di rivâ ae paritât di dirits e si pues dî che lis robis a son in part cambiadis, ma no par dut il mont. Pensait par esempli che vuê 123 milions di fruts no frecuentin la scuele elementâr, e la maiorance di lôr e je componude di frutis. Chest disecuilibri si pues cjatâ fûr tal fat che diviersis fameis a tindin a mandâ a scuele i fîs masclis pluitost che lis feminis. A restin ancje causis gjenerâls plui comunis che a impedissin la istruzion a ducj i doi i ses: la puaretât, la inacessibilitât des scuelis, la voie dai gjenitôrs di mandâ i fruts a vore za di piçui par judâ la famee e la mancjance di une istruzion di base di cualitât (come che al dîs l’UNICEF). ❚
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


