Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

ZÂL PAR FURLAN. 1. Delit in vie del Lavôr

............
_
_

Al tache di chest numar un romanç zâl a pontadis, che lant daûr aes olmis di une sparizion, nus puartarà dentri un mont pôc contât e fûr mode: chel di ogni dì. I cjatarìn operaris e parons, ma ancje puestins e operadôrs sociâi, ducj a fâ i conts cun cheste ere di precarietât esistenziâl dulà che jessi amì di “chel just” al è dispès plui impuartant di savê costruî un mont cuntune clâf a stele, ma dulà che al resist ancjemò cualchidun bon di rinunziâ a dut par fâ slusî un tic di veretât.

E jere une rêt ator ator dal curtîl e dai capanons de CAMIN, la “Carpenterie Metalliche Industriali” dulà che o lavoravi in chê volte. A mi vevin cjolt a vore trê dîs dopo de lauree, e mi vevin prometût 5 euros a ore, ancje se ur vevi dit che no jeri bon ni di saldâ a fîl, ni di fâ pôc altri. Pieri Renturin, il fi dal paron, mi veve dite che se o vevi voie di imparâ no saressin stâts problemis. Mi jere parude une gran biele robe. Mi veve entusiasmât che un paron al resonàs cussì, cuasi comovût.
Intun pâr di mês mi sarès sveât fûr, ma in chê volte o jeri un pôc sturnel, e mi inamoravi di dut.

Insome, e jere cheste rêt che e coreve dute ator ator. Sul denant, al jere il puarton di ingrès che al butave su “via del Lavoro”, come che le vevin clamade par talian dopo vêle mudade di troi tra i cjamps di blave in stradon asfaltât e agjibil ai camions a dîs ruedis. Di chê bande, a man drete, a jerin i uficis e altris menadis, e tra chês il casot dal Lôf, un tocon di cjan di vuardie di vê pôre. Po al jere un altri porton sul flanc bande il stradon, che al coventave ai camions par cjamâ e discjamâ machinaris pronts pes cjadenis di montaç de Micheli o de Rivellini. Ma da pît de cort, di là dal sgjâf dal capanon gnûf (tacât e mai finît), daûr dal grumon di grave alte tant che une piçule mont, e jere une altre jessude, dulà che la rêt si molave dal montant e si rivave a passâ. Di là di cheste viertidure te rêt, al jere un canâl di chei che a menin aghe dal Tiliment aes braidis, ma biel grant, plen di aghe verde piere, di chê che e rive dal Fele. Alì, sentât su la spuinde di peton, cu lis gjambis a pendolon, o vevi cognossût Kosim.

Al sarà stât il tierç o cuart dì di vore e Vedran, il cravuat che al mandave indenant il capanon, al veve passade la vôs che o vevi di sparî. No vevi ancjemò il contrat in regule e e stave rivant la Vuardie di Finance. No ai vût timp di domandâ ni ce ni co, e o soi lât daûr di chei altris che a stavin molant il lavôr porconant par coruçâ viers de puartute dai gabinets. Di alì si salte fûr tal curtîl daûr, che al è un set di Mad Max. Tra vecjis betonieris, trapins a colone, machinis e machinaris par pleâ o par taiâ il fier lassâts culì a inrusinî, si rive daûr dal grum de grave fin ae viertidure te rêt che o ai dit bielzà.

Kosim al jere cinc o sîs agns plui zovin di me, ma al veve pestât plui trois. A cuindis agns, di bessôl, al jere scjampât di cjase cuntun cusin. Al veve cjapât il tren Timisoara-Udin. De stazion al jere lât in cuesture a scuedi un lavôr. I siei amîs migrants, che a tornavin a cjase plens di bêçs e di fortune, i vevin dit che al funzionave cussì. Invezit, lu vevin puartât intun centri di acet par minôrs, dulà che al veve spietât un mês, sierât te struture, cence imparâ une peraule di talian o altri. Al veve imparât a fumâ e a bati carton cun altris minôrs rumens o cossovans come lui, “ospits” de struture. Infin, lu vevin iscrit al Ipsia, e sistemât intun dormitori alì dongje. Al veve imparât di corse e cun passion. Dopo pôc, al cjacarave talian e furlan miôr di tancj talianots de sô stesse etât.

Al veve tacât un stage cu la CAMIN. Lu paiavin pôc e nuie, cu la fufigne dal stage, ma Pieri lu veve sistemât intun so apartament, che al jere une buse e dentri a jerin in vot. No vevin i linzûi e a durmivin sui materàs. Però a vevin la paraboliche.

Al veve une morose, a Timisoara, e si clamave Marie. Le ai cognossude agns dopo, cuant che si è presentade a cjase mê, par dîmi che Kosim al jere sparît. Anzit, che Kosim lu vevin copât. (Al va indevant sul prossim numar)

di Igor Londero

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +