Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

CE FÂ? La magjie dal bal ai timps di Pasolini

............

«Niente di meglio delle canzonette ha il potere magico, abiettamente poetico, di rievocare un “tempo perduto”. Io sfido chiunque a rievocare il dopoguerra meglio di quel che possa fare il Boogie-Woogie». Cun chestis peraulis Pier Paolo Pasolini nus puarte indaûr tai agns dal dopovuere, cuant che al cjapave part cun ferbince aes seradis di bal tai paîs dal Friûl. E il bal al sarà ben presint tal so romanç di formazion “Il sogno di una cosa”, ma ancje in “Romàns” li che al scrîf des sagris “dall’aria arcaica e famigliare” e dal “stanzone del ballo dove la folla toccava l’acme del buon umore e della confusione”. Romàns al è il non di fantasie dal borc rurâl che Pasolini al ambiente tra il 1947 e il 1949 la conte omonime, publicade postume tal 1994. Il paîs reâl che al corispuint a Romàns al è Borc Runcis (S. Zuan di Cjasarse) e li, joibe ai 23 di Avost, aes 9 di sere, il mestri Nicola Milan e i siei musiciscj a ciraran di fâ tornâ a vivi la magjie e lis emozions des seradis di bal di chei agns, cul repertori di in chê volte. La iniziative e jentre te rassegne “Lusignis”, inmaneade dal Comun di Cjasarse tai lûcs li che a son nassudis lis oparis di Pasolini e ispirade di chês besteutis che il poete, intun articul innomenât dal 1975 jessût sul Corriere della Sera, al denunzià la disparide intun Friûl simpri mancul in sintonie cu la nature par vie dai cambiaments in at te societât cu la rivade dal consumisim capitalistic.
Ultin apontament de rassegne vinars ai 14 di Setembar, aes 9 di sere, tal Teatri comunâl “Pasolini” di Cjasarse cul monolic “Solchi – Pasolini è il Luogo” dal Teatro della Sabbia, cun Caterina Comingio e la vôs e lis fotos di Elio Ciol. Informazions al numar 0434/873981. ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +