Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Protocol di Donostia, un sburt pai dirits linguistics

............

Ai 17 di Dicembar dal 2016 te citât basche di Donostia al è stât presentât il Protocol par garantî i dirits linguistics sotscrit di uns 120 realtâts associativis espression di passe 25 nazionalitâts minorizadis europeanis. Tra i firmataris o vin ancje Radio Onde Furlane, CLAAP e La Patrie dal Friûl pe comunitât di lenghe furlane, e il Novi Matajur par chê di lenghe slovene dal Friûl.
Il document si propon di rivendicâ la diversitât linguistiche e il svilup des lenghis propriis tant che elements di fonde pe pâs e pe convivence, di creâ un imprest concret pe avualiance linguistiche e pal svilup des lenghis minorizadis, e di presentâ lis comunitâts linguistichis tant che sogjet atîf di chest procès.
A inmaneâ il progjet a son stâts il coordenament des organizazions pe lenghe basche Kontseilua e la Fondazion Donostia Capitâl Europeane de Culture 2016 adun cu la Rêt Europeane pe Avualiance Linguistiche (ELEN), la UNPO, il ECMI, il CIEMEN, Linguapax e il PEN International.
Il Protocol di Donostia al diven di plui di un an e mieç di lavôr là che il comitât organizadôr si à confrontât cun disinis di organizazions europeanis impegnadis pai dirits linguistichis. Il risultât al è un test che  al propon 185 misuris concretis che a intervegnin in dutis lis funzions sociâls de lenghe, de educazion ae aministrazion publiche, dai mieçs di comunicazion ae justizie, de culture ae toponomastiche.
L’at dai 17 di Dicembar però al è dome un passaç intun percors plui lunc. Cumò, di fat, a varan di jessi i agjents sociâi des diviersis comunitâts a proponi une sucession e une calendarizazion des azions dal Protocol che si adati ae lôr situazion specifiche. A lôr ur tocje po di slargjâ la cognossince dal document e di sburtâ par che al vegni fat bon ancje des istituzions locâls, regjonâls e statâls. Si torne cussì a dâi vivôr a di un moviment partecipatîf e internazionâl pai dirits linguistics che al mancjave in Europe zaromai di agns. ❚
✒ Carli Pup

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +