Interviste cun Remo Cacitti, in ocasion de presentazion dal volum di Glesie Furlane
“Il pastore di Aquileia” e in spiete de visite dal vescul di Rome Benedet XVI.
Tal 2008 Dree Venier lu veve intervistât su La Patrie dal Friûl di Dicembar pal so libri cun Corrado Augias. Dopo passe 2 agns o vin tornât a contatâ il prof. Remo Cacitti par presentâ in anteprime un altri volum, cheste volte no so, “Il Pastore ad Aquileia” dal dot. Gabriele Pelizzari.
Prof. Cacitti, nus presential l’autôr dal studi?
Cun plasê parcè che al è un che o ai tirât sù jo, che no ai tirât sù fîs, ma une “progeniae spiritualis” e il dot. Pelizzari al è un dai miei arlêfs che o ai vût a Milan. E lui al è un di chei che si disarès che i “paris a àn braure” parcè che chest libri al è il risultât di 10 agns di fadiis e di ricercjis che a àn puartât la vore iniziâl, nassude come tesi, fint a cheste siore edizion di vuê.
Ce significât aial chest titul?
Gabriele Pelizzari al partìs de leture dal mosaic di Aule sud de basiliche di Aquilee tant che un grant manifest par figuris di une grande opare des origjins cristianis che al è “Il Pastôr” di Erma”.
Ce colegament isal tra “Il Pastôr di Erma” e Aquilee?
Al è dopli: prin di dut o savìn par sigûr, di Rufin di Aquilee, che chest libri, che al è dal II secul, al jere diventât la catechesi, la dutrine cristiane di cui che al voleve fâsi batiâ a Aquilee fintremai tal IV secul.
Il secont element e je une tradizion no direte ma impuartante che e dîs che Erma al jere aquileiês, e duncje al podarès jessi che cheste opare “parturide” a Rome e sedi stade “concepide” a Aquilee. E duncje cul mosaic a Aquilee si rive a dissegnâ la dutrine par cui che, za grant e no plui frut, al decideve di fâsi batiâ.
Ce elements di novitât sono rispiet ai studis di Guglielmo Biasutti, Gilberto Pressacco e Renato Jacumin?
Te Ete di Mieç, Giovanni di Salsbury al diseve che «noaltris o sin nanui su lis spalis dai gjigants». E ancje Pelizzari al è un “nanut” che però al à savût tirâsi sù su lis spalis dai gjigants. Biasutti al è stât come chês nâfs che a rompin la glace e no si sarà mai avonde agrât a lui par vê scomençât chest percors rivoluzionari: cence di lui no saressin chi. La sô ereditât spirtuâl e je stade cjapade sù di Pressacco che al à tentât di dâ plui sostance a lis intuizions di Biasutti. E par ultin un “outsider”, Jacumin, che pûr no jessint un academic, al à savût capî: “si parva licet componere magnis”, ancje la teorie de relativitât e je stade elaborade di un che al veve falît l’esam di amission al politecnic di Zurîc (Albert Einstein, ndr).
Ce aial capît Jacum?
La grande intuizion di Jacumin e je stade di vê capît che il valôr dai mosaics di Aquilee nol jere estetic, ma che a jerin un trascrizion de sperance e de caritât de Glesie aquileiese. E cussì al à rivât a individuâ propit i elements di cheste trascrizion: tra chescj ancje il pastôr di Erma.
E duncje la vore di Pelizzari?
Si trate di un aprofondiment dal spirt dal Pastôr di Erma, che al maravea pal nivel di analisi che al à rivât a fâ…. ma o lassi ai letôrs il gust di gjoldi di chestis novitâts, che no mancjaran di «dâ une scjassade» no di pôc a dutis lis versions tradizionâls dai studis sul prin Cristianesim a Aquilee.
Ce restial di chê identitât proprie aquileiese, dispès platade?
Jo no disarès che e je stade “platade”, ma dome che la storiografie e doprave i mieçs che e veve. Cumò par furtune a son plui mieçs par analizâ la storie. Di chi e ven fûr une imagjin di un Cristianesim che nol è roman. No dîs che al sedi miôr o piês un o chel altri. A Aquilee al jere difarent, vonde.
Ce significhial?
Si trate di no vê une prospetive di une sole dimension: no je dome Rome. E je ancje jê, ma a son ancje Alessandrie, Antiochie, Cartagjin, Costantinopoli… Il valôr ancje dai studis che o vin ricuardât prin al sta tal fat di vê metût in evidence la bielece de varietât dai elements che a concorin a la cressite dal cristianesim. Guai a fâ difarencis: ogni manifestazion e à il so valôr. E po, trops sono i Vanzelis? Cence contâ chei apocrifs, za te “Norme” cun Zuan, Luche, Marc e Matieu o sin devant a 4 manieris diferentis di contâ il misteri di Crist, che al è, lui sì, unic.
Cemût viodial il grup di Glesie Furlane?
Prin di rispuindi i ten a marcâ che o soi soci di Glesie Furlane, une realtât che e à vût e che e à il mert di vê dade vôs a cheste rivendicazion di identitât, par lei il misteri di Crist de nestre bande, cence escludi chei altris. E je stade la maniere furlane par meti in vore i principis dal Concili Vatican II, un grant moment de glesie che però al è stât tradît. Magari cussì Glesie Furlane e vîf chest moment dal tradiment dal Concili Vatican II, bastonade di ogni bande, però cu la fuarce di resisti. Baste cjalâsi ator par rindisi cont dal revoc de egjemonie romane. Glesie Furlane invezit e je une des pocjis vôs, che e continue a proclamâ la fedeltât a un mût di jessi “glesie” che e jere stade definide dal Concei Vatican II: la costituzion “Lumen gentium” e dîs che la “glesie” e je popul di Diu. E Glesie Furlane e je cheste lûs furlane di jessi popul di Diu.
Vuê ce restial di Glesie Furlane?
A son vignûts a mancjâ ponts di riferiment impuartants, ma al reste chel “levan” che, se ancje al è pôc, al pues permeti di lâ indevant.
Ce pensial dal event de leture continuade de Bibie?
Un event straordenari che al torne a puartâ in posizion centrâl la proclamazion de peraule di Diu. Leile al jere un dai grancji compits dai vescui che plui e plui voltis a vevin di lei la Bibie par fâle cognossi al popul. E fâlu par furlan al è impuartant parcè che al zonte un valôr a cheste azion, stant che la lenghe e je il spieli dal nestri mût di jessi popul.
Cognossial il Vescul Mazzoccato?
Al è rivât di masse pôc. O speri di vê la ocasion di incuintrâlu e saludâlu, ancje par fâi i auguris di un bon lavôr in chest toc dal vignâl dal Signôr.
Ce savôr aie la visite dal vescul di Rome Benedet XVI pal mês di Mai?
No judichi lis intenzions, ma o cjapi at che al ven intun contest che nol ni cjâf ni cjavece… Ce ise cheste “Conference episcopâl Trivenit”? Mi ricuarde Mussolini… Po dopo la domande che mi ven a mi e je: trop staraial a Aquilee? A disin a pene une ore, pa la cuâl mi somee che sedi dome proforme.. Spietìn ce che a disaran i Vescui, ma viodint la ande, “Roma locuta, causa soluta”, al è facil imagjinâ che al fevelarà dome lui e ducj chei altris a tasaran.
Un altri Benedet XIV tal 1751 al à firmade la bole “Iniuncta nobis” che e à metût la peraule fin al Patriarcjât di Aquilee: parcè no proponi la re-istituzion di chel Patriarcjât?
O premet che la “Iniuncta nobis” no à fondament juridic parcè che un patriarcjât nol pues soprimi un altri patriarcjât: al è come se doman Rome e soprimès Costantinopoli… no si pues fâ. Dut câs al è clâr che il Patriarcjât di Aquilee al jere za in dificoltât e se si è “distudât” al è par altris motivazions. Tornâ a istituîlu cu lis stessis condizions nol à sens; vuê come vuê, par fâ un esempli, in Ocident a son za altris 2 patriarcjâts: Vignesie e Lisbone, ma no contin nuie, a son titui onorifics, parcè e comande Rome. Se invezit si rivàs a une riorganizazion eclesiastiche che e ricognossès ce che par antîc a jerin i patriarcjis, ven a stâi, i responsabii di macro-areis cun stessis carateristichis culturâls e linguistichis, dulà che la colegjalitât episcopâl, come proviodude dal Concili Vatican II, e varès di podê esprimisi. Magari cussì no, invezit o sin vitimis di un centralisim roman che nol esprim la unitât de Glesie, ma al cope lis diviersitâts.
Pensial che al rivarà a mans scjassant o cul Messâl Roman par furlan?
Al vignarà a mans scjassant, o pensi. E al larà vie, si pues crodi, cul “obolo di S. Pietro”, di sigûr. Se al starà une ore a Aquilee, ce podaraial fâ? Jo no soi otimist.
Ce pensial de Fondazion Aquilee?
O dîs dome che Aquilee prin di dut e je une plêf e la Basiliche Mari e je une glesie. O ai tante nostagjie di bons. Marcuzzi che al veve savût interpretâ benon cheste dimension. Mi va ben che ducj a judin, pe valorizazion dal puest, ma no volarès che tante “struture” a scjafoiàs pastorâl e spiritualitât. O vin di recuperâ la sostance origjinarie, interpretant la identitât de comunitât.
Christian Romanini
Une storie furlane / Orchestre a pletri Tita Marzuttini: passe cent agns di storie cence pierdi la sgrimie
Serena Fogolini
Giovanni Battista Marzuttini, al jere il 1884 cuant che un zovin marcjadant di farinis, Nicolò Serafini, al decideve di meti sù a Udin un circul mandulinistic, striât di chel strument che al veve vude maniere di scoltâ in gracie di un viaç a Rome.◆ Tirade dongje la int e soredut lis risorsis finanziariis, e tacà […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis
Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean
Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +