Miârs di personis in chescj mês a bandonin i Paîs dal Nord Afriche lant a cirî pâs e progrès in altrò. A rivin in Italie, ma il lôr intindiment nol è chel di fermâsi chenti. Lu àn mostrât a clâr ancje chei 46 tunisins che a son rivât, puartâts dal Stât, a Lignan: stant che a vevin il permès di permanence in man, che ju lasse libars di movisi, scuasit ducj si son fermâts tai ambients de Getur par cualchi ore e po a son partîts, cirint la strade de France. Dut câs, ancje chenti no son mancjadis peraulis fuartis di bande di cualchi fuarce politiche, insiemi cul sproc: “No ju volin”. Ce staial mudant te capacitât e volontât dal Friûl di dâ il bon acet ai forescj? La fevelade cul diretôr de Caritas di Udin, pre Luigi Gloazzo, e partìs propit di cheste domande.
Diretôr, staial pardabon cambiant il mût di resonâ dai furlans in cont di bon acet?
«Cence altri. Par vie che la sensibilitât e je une component fondamentâl dai ategjaments. Che a son dâts di tantis robis. Magari che a fossin simpri fîs dai valôrs. In realtât a àn une vore di emotivitât intor. In dì di vuê, o crôt che la culture dal popul e sei plui determinade de sensibilitât che no dai resonaments.
La culture di vuê e je, sot cierts aspiets, malade, par vie che e fâs de sensibilitât la uniche stele polâr dai siei compuartaments. Une cundizion che e prejudiche la vision di ce che al compâr, di ce che al è su la place dal mont».
Isal cualchi rimiedi?
«Bisugne resonâ. O vin di cirî di capî ce vision dal om e de societât che o vin. E stant che o sin ancje cristians, che a vûl dî insedâsi tal mont cuntune vision che si ispire a valôrs concrets, o vin di tignî ad a ments i contignûts ma ancje il metodi, tant a dî cemût che Crist al à vivût ce che al à dit».
Tal concret, cun chestis fondis, cemût si puedial frontâ in maniere corete il fenomen de imigrazion?
«Dispès si resone cjalant cheste int come che e fos miserabile, come che e vignìs a domandâti la caritât e vonde. Si dismenteisi che a son personis come nô, che a àn ancje lôr une cundizion fondamentâl di fîs di Diu. Ma i cristians, prime de lôr sensibilitât o dal lôr tornecont, a àn il comandament. Tant a dî, o vin une cundizion di vite sociâl che no simpri o rivìn adore a capîle, a governâle. O vin ancje emergjencis, ma in chestis vino di lassâsi cjapâ dome des nestris pôris o vino ancje di riferîsi ai grancj valôrs che a àn sostignût i popui fintremai cumò? Eco parcè che o disìn che il Vanzeli no je une pirule che tu glotis e che ti risolf dut».
I isal mai capitât di sintî a dî
“no ju volin”?
«Sigûr. Ma no àn coragjo di mostrâsi e di fâ un resonament su chestis robis, par vie che a son dominâts dal fastidi che e cree la television. Dal fastidi di vê il neri che al ven a vendi cjalcins che a ti no ti coventin. Un fastidi che, invezit di puartâ a une riflession, nus met devant dai voi une palandrane. Cussì o vin ancje predis che, di front di chescj fenomens, a disin: “o capìn dut, ma a àn di stâ a cjase lôr”. No rivin adore a rindisi cont che o sin di front a une cundizion gnove de umanitât e ancje de nestre societât».
Dut câs il fastidi al è reâl.
«Sigûr, ma si à di impegnâsi a capî.
Di front a chescj forescj si à di domandâ: “cui sêstu”, “ce fâstu”, “cemût mai rivistu achì”, “cui ti aial puartât”. Domandis che ti fasin capî cemût che cheste int di une bande e je dentri une necessitât di sorevivi e di chê altre e pues jessi dentri di un sfrutament».
E une volte capît?
«Se par câs nol è pussibil inserîju tal nestri mont, si varà ancje di dî che achì nol è puest par ducj. O ben che ancje lôr, se a intindin di restâ, a àn di cirî di inserîsi intune societât che a àn cjatade e che e ven prime di lôr. Jo no ur dinei lis dificoltâts dal inseriment, ma no ju trati nancje mâl. E po une altre precisazion: la plui part dai imigrâts no passe pe Caritas. E je int sane, che e cjate lavôr, che e je studiade, che e à une rêt di parincj e amîs che ju inserissin tal mont dal lavôr. Il fenomen al è cussì grant che chei che a son vignûts dîs agns indaûr ae Caritas cumò a àn ancje une impresute e a judin i lôr conazionâi. Juste chel che al sucedeve une volte cui nestri emigrants».
Antonella Lanfrit
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


