Al è stât zirât dal dut in Friûl, di precîs a Taurian di Spilimberc e a Cjiscjerne di Cosean, il film di Renzo Sovran La donna di picche, produsût di Flavio Zanello cun The Box records par Zerozerobudget, e presentât in prime assolude al public dal Cinema Visionario di Udin ae fin di Setembar. Dut esaurît par cheste prime esperience di luncmetraç firmade dal regjist furlan Sovran, che al à otignût un grant sucès e tante stime di bande dal public, calorôs e apassionât de storie, tant di regalâ a dut il cast presint in sale batimans tant luncs ae fin de proiezion.
Tra il dramatic e il comic, il film al conte di une storie di amôr vivude in Friûl intai agns Setante, prime dal taramot, di precîs tal ’74. Il teme al è chel simpri atuâl de migrazion, cul protagonist Tommaso (interpretât benon di bande di Lodovico Rigonat, tra l’altri biele vôs dal Côr Polifonic di Rude), che al è tornât in Friûl de Belgjiche cu la sûr, e nol rive adore a reinserîsi ben tal paîs de sô origjin. Cuarante agns, operari di fabriche, un om cidin che al ame la scriture e che al è un fenomen tal zûc dal flipper, al cognòs une zovine studentesse triestine, Serena (interpretade di une brave Betty Maier), che e rive a Taurian a lavorâ di Istât li di so barbe ostîr, par une punizion volude dai gjenitôrs.
Tra i doi e nas une storie di amôr, cetant comentade in paîs, popolât di varis personaçs che a vegnin fûr tant che caricaturis: il sindic, il predi, il sorestant de fabriche, il mat di turni, i paisans, par une liende contade par talian, dulà che però no mancjin diviersis espressions dutis furlanis, che e dan ae storie une aderence complete ae storie e ai lûcs. Il finâl no si pues dî, ma la liende e je biele, ben contade e zirade, di tignî incolât il spetatôr par dutis lis dôs oris de sô durade.
Un film che al merete di jessi viodût, in particolâr di bande dai furlans ator pal mont e di chei che dopo tancj agns passâts tal forest a son tornâts in Patrie. Al conte di lôr e ancje di chei che a son invezit restâts. La donna di picche al vignarà proietât in varis salis dal Friûl fin sot Nadâl e la sperance e je che e si slargji ancje tai varis Fogolârs Furlans sparniçâts tal mont.
✒ Alessio Screm
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +