Di cualchi mes al è stât tornât a stampâ il libri “Storie di Preti Isontini internati nel 1915” dal mestri Camillo Medeot. Chest libri al è stât publicât pe prime volte dal Centri Studi “Sen. Antonio Rizzatti” di Gurize tal 1969 e cumò al è stât ristampât cuntun intervent di salût dal vescul di Gurize, bons. Carlo Roberto Maria Redaelli, e de professore Liliana Ferrari, za docente di Storie de Glesie te Universitât di Triest.
◆ Al è un libri che al conte storiis pôc par no dî gran cognossudis fûr dal Friûl di Jevât: lis strussiis e lis disgraciis che a àn vût di patî passe sessante predis de Arcidiocesi di Gurize che, a pene scomençade la Vuere dal 1915, a forin cjapâts “manu militari” dal Regio Esercito e spedîts ator par dute la Italie.
◆ Parcè chest tratament di gale? Parcè che a forin considerâts “austriacants” e duncje une vore pericolôs (!) pai talians. Al è di ricuardâ che fin de prime metât dal Votcent i predis, soredut tai paîs contadins di dut l’imperi di Austrie, a jerin no dome predis ma ancje mestris di scuele. Un ricognossiment di une funzion publiche e sociâl prime ancjemò di chê religjose: un delit pal esercit talian, spions dal nemì! Chescj predis a forin spedîts al confin tal stes mût e cu la stesse malegracie che cualchi an dopo, sot dal Fassio, a varessin vût di patî i opositôrs politics.
◆ Storiis che a son stadis ricostruidis, une par une, dal mestri Camillo Medeot (nol è parint di cui che al scrîf, ma dome dal stes paîs, San Lurinç dongje Gurize, e de stesse strade): un studiôs che par prin al à vude la creance, la ambizion e il sintiment di justizie par contâ ce che al è sucedût, intun moment storic – la fin dai agns Sessante – indulà che al jere ancjemò “tabù” meti in dubi la “redenzion” taliane de Prime Vuere dai paîs su la rive dal Lusinç, e plui di cualchidun al veve domandât al vescul di Gurize di chê volte, bons. Pieri Cocolin, di no publicâ il libri.
◆ Tal libri si pues lei la “via crucis” che a àn vût di patî chescj predis, furlans, slovens e de Bisiacarie, spedîts ator par dute la Italie: cuasi ducj chei che a tornarin ae fin de vuere a forin segnâts, tal spirt e tal cuarp, di chê esperience, cul unic pecjât di jessi stâts servidôrs dal lôr paîs.
◆ Storiis come chê di pre Carlo Stacul di Migjee e dean di Gardiscje, che al à cirût di tignî dongje e di dâ une man ai siei confradis, di Giuseppe Caucig, origjinari di Culubride (Golo Brdo, cumò in Slovenie) vicjari di San Lurinç, che za indenant cu la etât al murì cualchi zornade prime di podê tornâ tal so paîs, ma ancje come che di Francesco Spessot, di Fare dal Lusinç, vicjari di Aquilee, che al fo mandât vie propit di chel Celso Costantini, deventât gardenâl, che cumò al è daûr a jessi beatificât de Glesie Catoliche.
◆ Chest libri al è stât volût a fuart di pre Renzo Boscarol, che al è mancjât tal mês di Març di chest an, puartât vie dal Covid-19: un om, prime ancjemò che un predi, che al veve a cûr la sô int e che al crodeve che la culture e je la fonde de spiritualitât e de identitât.
◆ Il libri si pues cjatâlu tes librariis di Gurize e al sarà presentât, dilunc dal Istât e ancje plui indevant, in diviers dai nestri paîs dal Friûl di Jevât. ❚
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +