Di cualchi mes al è stât tornât a stampâ il libri “Storie di Preti Isontini internati nel 1915” dal mestri Camillo Medeot. Chest libri al è stât publicât pe prime volte dal Centri Studi “Sen. Antonio Rizzatti” di Gurize tal 1969 e cumò al è stât ristampât cuntun intervent di salût dal vescul di Gurize, bons. Carlo Roberto Maria Redaelli, e de professore Liliana Ferrari, za docente di Storie de Glesie te Universitât di Triest.
◆ Al è un libri che al conte storiis pôc par no dî gran cognossudis fûr dal Friûl di Jevât: lis strussiis e lis disgraciis che a àn vût di patî passe sessante predis de Arcidiocesi di Gurize che, a pene scomençade la Vuere dal 1915, a forin cjapâts “manu militari” dal Regio Esercito e spedîts ator par dute la Italie.
◆ Parcè chest tratament di gale? Parcè che a forin considerâts “austriacants” e duncje une vore pericolôs (!) pai talians. Al è di ricuardâ che fin de prime metât dal Votcent i predis, soredut tai paîs contadins di dut l’imperi di Austrie, a jerin no dome predis ma ancje mestris di scuele. Un ricognossiment di une funzion publiche e sociâl prime ancjemò di chê religjose: un delit pal esercit talian, spions dal nemì! Chescj predis a forin spedîts al confin tal stes mût e cu la stesse malegracie che cualchi an dopo, sot dal Fassio, a varessin vût di patî i opositôrs politics.
◆ Storiis che a son stadis ricostruidis, une par une, dal mestri Camillo Medeot (nol è parint di cui che al scrîf, ma dome dal stes paîs, San Lurinç dongje Gurize, e de stesse strade): un studiôs che par prin al à vude la creance, la ambizion e il sintiment di justizie par contâ ce che al è sucedût, intun moment storic – la fin dai agns Sessante – indulà che al jere ancjemò “tabù” meti in dubi la “redenzion” taliane de Prime Vuere dai paîs su la rive dal Lusinç, e plui di cualchidun al veve domandât al vescul di Gurize di chê volte, bons. Pieri Cocolin, di no publicâ il libri.
◆ Tal libri si pues lei la “via crucis” che a àn vût di patî chescj predis, furlans, slovens e de Bisiacarie, spedîts ator par dute la Italie: cuasi ducj chei che a tornarin ae fin de vuere a forin segnâts, tal spirt e tal cuarp, di chê esperience, cul unic pecjât di jessi stâts servidôrs dal lôr paîs.
◆ Storiis come chê di pre Carlo Stacul di Migjee e dean di Gardiscje, che al à cirût di tignî dongje e di dâ une man ai siei confradis, di Giuseppe Caucig, origjinari di Culubride (Golo Brdo, cumò in Slovenie) vicjari di San Lurinç, che za indenant cu la etât al murì cualchi zornade prime di podê tornâ tal so paîs, ma ancje come che di Francesco Spessot, di Fare dal Lusinç, vicjari di Aquilee, che al fo mandât vie propit di chel Celso Costantini, deventât gardenâl, che cumò al è daûr a jessi beatificât de Glesie Catoliche.
◆ Chest libri al è stât volût a fuart di pre Renzo Boscarol, che al è mancjât tal mês di Març di chest an, puartât vie dal Covid-19: un om, prime ancjemò che un predi, che al veve a cûr la sô int e che al crodeve che la culture e je la fonde de spiritualitât e de identitât.
◆ Il libri si pues cjatâlu tes librariis di Gurize e al sarà presentât, dilunc dal Istât e ancje plui indevant, in diviers dai nestri paîs dal Friûl di Jevât. ❚
A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis
Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean
Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +
Int di Cjargne / “La gallinella saggia” che a Cjavaç e insegne a produsi e a mangjâ ben
Marta Vezzi
La aziende agricule biologjiche La Gallinella Saggia e je nassude 7-8 agns indaûr: “La idee e je stade di mê mari – e conte Caterina Pillinini – che e à simpri fat orts e cjamps, e duncje e je une vite che si dediche ae coltivazions di tancj prodots; vint il ristorant Borgo Poscolle e […] lei di plui +