Un imprest par dâ pardabon “citadinance europeane” aes minorancis e ae lôr tutele. Al è chest il sens de iniziative cjapade sù dal Comitât des Regjons, che e je stade presentade li dal Parlament european ae fin di Setembar di chest an. Cualchi mês prime, chel che intal contest istituzionâl comunitari al è l’organisim consultîf che al pant il pont di viste dai teritoris e di regjons e ents locâi al veve fat bon ae unaninimitât un Parê dal titul “La protezion e il disvilup des minorancis linguistichis storichis inte suaze dal Tratât di Lisbone”.
Il document dal Comitât al è indreçât soredut ae Comission, l’esecutîf de Union Europeane, e al partìs dal Tratât di riforme jentrât in vore il prin di Dicembar dal 2009, là che si ricognòs la impuartance strategjiche de diversitât culturâl e linguistiche, e de Cjarte dai dirits fondamentâi de Union Europeane, che e fâs cuintri a cualsisedi forme di discriminazion daûr de lenghe e de apartignince a di une minorance e che in graciis dal Tratât stes e je vincolante a nivel legâl. Su chestis fondis al fâs indenant une schirie di indicazions operativis, che a tocjin il completament des fondis juridichis pe protezion positive des minorancis, la prevision di un budget di pueste par azions strategjichis e progjet, l’inseriment concret des lenghis mancul dopradis inte suaze des iniziativis educativis, formativis e promozionâls a pro dal disvilup dal plurilinguisim e in chê dai programs su culture, media e produzion audiovisive.
«O vin volût dâ un sburt ae Union Europeane, par che e torni a movisi in chest cjamp che al tocje sei la culture sei i dirits di fonde di ducj i citadins», al sclarìs Luciano Caveri, il conseîr regjonâl valdostan che tal Comitât des Regjons al à prontât il test dal Parê. «O vin di rivâ a vê un Diretive di  pueste – al zonte l’esponent de UnionValdôtaine – in maniere che si puedi tornâ a vierzi une linie di finanziament specifiche e che i principis e i dirits di fonde no sedin dome alc di teoric». Chel dal  Comitât des Regjons al è dome un prin pas in cheste direzion. Par Caveri «si à di prontâ un stampon di Diretive di fâ indenant inte forme de cussì clamade iniziative civiche». Cun di fat, lis normis comunitariis a previodin che si tirin dongje un milion di firmis di citadins europeans par someti la propueste ae Comission. Che cussì, dentri di trê mês, e scuen fâ alc di concret in rispueste a chei citadins.
MARCO STOLFO
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
						Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […]						lei di plui +
					
				La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
						Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […]						lei di plui +
					
				Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
						Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”.						lei di plui +
					
				Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
						Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […]						lei di plui +
					
				Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
						Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic.						lei di plui +
					
				L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
						Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […]						lei di plui +
					
				

