Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

SPECIÂL BIBIE – Une leture par dutis lis etâts

............

Adriano Degano, 91 agns
Al è rivât di Rome di pueste, domenie ai 3 di Avrîl, al à let il so toc e al è tornât a cjase la matine dopo cul tren che al partìs de stazion a lis 5.50 di matine. «No podevi pierdimi un event cussì impuartant!».
Il letôr plui anzian al è, forsit, chel plui in forme di ducj. Si clame Adriano Degano e al festegje 91 agns ai 16 di Setembar. Dal 1974 al è il president dal Fogolâr furlan di Rome, «No cjati nissun che al cjapi il gno puest. Al covente timp par mandâ indevant la ativitât e i zovins a son a vore. Jo, pensionât, o doi il gno contribût fin che il Signôr mi lasse la salût». Degano al è origjinari di Paulêt ma si è trasferît te capitâl cuant che al è stât promovût vice diretôr de Previdence Sociâl, al jere il 1961. «Di chê volte il leam cu la Patrie al è cressût, come che al sucêt a tancj emigrants. Tu sintis la mancjance de tô tiere e des tôs tradizions. No soi plui tornât a vivi in Friûl parcè che o ai lis fiis e i nevôts a Rome, ma o ven a Udin 3 o 4 voltis al mês, simpri in tren».
LA VÔS DI DIU TE TÔ LENGHE_ Degano al à savût de “Leture continue de Bibie par furlan” leint un articul su La Vita Cattolica, il setemanâl de Diocesi di Udin. E al à clamât i organizadôrs par fâsi inserî te liste. Cussì al à cjatât un puest tra i “vip” dal event. «Al è impuartant fâ sintî la vôs di Diu par furlan – al spieghe – parcè che cussì la int e pues capîle miôr. Si sa che la Bibie e je scrite in maniere semplice par che e rivi a ducj e doprant la marilenghe si è vût un public ancjemò plui numerôs».
E cussì al à fat il so compit, al è rivât puntuâl li dal Oratori de Puritât e cu la sô classe e serietât al à let il so toc, «la storie dai fîs di Rachêl», al ten a precisâ. «Une maratone uniche e impuartante – al va indilunc – e o fâs pardabon i compliments a chei che le àn pensade e metude adun».
Anna e Lara Giaiotto, 10 e 11 agns
I fruts a son la sperance, l’avignî che al cres. E cussì a son stâts propit lôr a sierâ cheste maratone che e je stade la “Leture continuade de Bibie par furlan”. Subit dopo de vôs madure e esperte dai doi Vescui emerits di Udin, bons. Alfredo Battisti e bons. Pietro Brollo, al è tocjât a doi zovenuts e a dôs frutis: Anna e Lara Giaiotto. A son dôs sûrs di Tresesin di 11 e 10 agns, e si son meretadis un lunc batimans dal public dopo che a àn finît il toc che si jerin preparadis. L’event, dopo 6 dîs, al è finît cu la lôr vôs di frutinis, vivarose e dolce, une sorte di bon auguri pal avignî e un passaç di testemoni tra vecjos e zovins.
DÔS FRUTINIS DETERMINADIS_ Dut al è nassût par zûc. Lara i domandave simpri a sô mari se e podeve lei il Salm in glesie, a messe la domenie. «Ma tu sês masse piçule, intant fâs la zagute», si è simpri sintude a rispuindi. E cussì e à profitât di cheste ocasion par fâ la sô prime leture in public. «Al è stât bielissim, prime di tacâ o tremavi dute ma dopo al è lât dut ben», e conte cun sodisfazion. Sô sûr Anna, invezit, dopo che e à sintût la mari Marina a fevelâ de maratone e à decidût subit di partecipâ: «il furlan al è une lenghe interessante, mi plasarès fevelâlu ancje cui miei amîs ma in pôcs lu san», e sotlinie je che e à za lis ideis ben claris.
Al è stât il nono Giuseppe, 82 agns, a insegnâ la marilenghe a lis piçulis stant che i gjenitôrs ur àn simpri fevelât par talian. Cumò te lôr cjamarute al è picjât il diplome di partecipazion par ricuardâ chest moment. «O vin provât a lei il toc tantis voltis a cjase, prime di chê sabide, ma al è stât un plasê», e siere Anna. «Jo o ai imparât a memorie la ultime frase che o vevi di dî cjalant il public», e conte ancjemò Lara. E te visistu? i vin domandât. «Sigûr! La gracie dal Signôr e sedi cun voaltris. Amen».
Valentina Pagani

La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN

Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +