Juste in chescj mês, tal mieç de pandemie di Covid-19, la Slovenie e fâs trente agns. Cul plebissît dai 23 di Dicembar dal 1990, i abitants de Slovenie a diserin in maniere clare che no volevin plui jessi part de Jugoslavie e che a volevin fâ di bessôi, bandonant la Republiche socialiste federâl di Jugoslavie.
Tai agns Otante, te Jugoslavie la situazion gjenerâl e jere lade voltantsi in piês. Intune situazion di crisi economiche, si cirì di risolvi i problemis gjavant autonomie aes singulis republichis. Intant che cetancj inteletuâi slovens a fevelavin de pussibile disparizion dal popul sloven, la societât e leve indenant viers la democratizazion, cuntune vivarosetât politiche e sociâl cetant plui fuarte che no in chês altris republichis de Jugoslavie. Ma nol passà masse, e ce che in Slovenie al jere permetût, inaltrò si tacà a reprimilu cun severitât. La situazion gjenerâl e le inmò plui in piês cuant che al cjapà il podê Slobodan Miloševicˇ, che nancje nol platave di vê chê di slargjâ la influence serbe sul rest de Jugoslavie.
Ma Lubiane e veve simpri tignût ae sô autonomie e aes sôs prerogativis.
Il referendum pe indipendence dai 23 di Dicembar al domandave: «Volêso che la Republiche di Slovenie e deventi un stât autonom e indipendent?». Par jessi bon, il referendum al veve di lâ di là dal quorum dal 50% di cui che al veve dirit di vôt.
Al votà pe indipendence l’88% dai iscrits ai elencs eletorâi e il 95% di chei che a lerin a votâ.
Il risultât al fo un segnâl cetant sec, che chê sere Jože Pučnik, il leader di Demos – che e meteve adun la oposizion democratiche slovene – al disè clâr: «La Jugoslavie no je plui, cumò e je la Slovenie». E pensâ che, tai dîs prime de consultazion, no ducj a jerin sigûrs dal risultât. Tal parlament si veve fufignât su timps e manieris par organizâ la consultazion. Cualchidun al varès volût che a votassin i deputâts, cualchidun che la consultazion no ves nissun quorum, ma tal ultin e prevalè la idee che si veve di vê plui legjitimazion di bande dal popul che si podeve, se si veve propit di lâ pe strade de indipendence. Dut il procediment al saltà fûr dal confront tra lis fuarcis politichis gnovis e lis fuarcis dal “ordin vecjo” dal stât. Aes elezions dal Avrîl dal 1990 in Slovenie e veve vinçût la oposizion democratiche, ma il sisteme eletorâl proporzionâl e il fat che tant che president de Republiche al fos stât elet Milan Kučan – che al jere stât leader te Leghe dai comuniscj – al fasè in mût che ducj a colaborarin.
Cussì si lavorà dai 23 di Dicembar dal 1990 fintremai ai 25 di Jugn dal 1991, cuant che si proclamà la indipendence. Daspò a forin 10 dîs di conflit cul esercit de federazion, che plui tart al lassà la Slovenie par lâ a combati tal rest de Jugoslavie. Il ricognossiment internazionâl de Slovenie al rivà daspò altris sîs mês, intant che chês altris republichis de Jugoslavie a levin viers altris agns di vueris tai Balcans. ❚
Une storie furlane / Orchestre a pletri Tita Marzuttini: passe cent agns di storie cence pierdi la sgrimie
Serena Fogolini
Giovanni Battista Marzuttini, al jere il 1884 cuant che un zovin marcjadant di farinis, Nicolò Serafini, al decideve di meti sù a Udin un circul mandulinistic, striât di chel strument che al veve vude maniere di scoltâ in gracie di un viaç a Rome.◆ Tirade dongje la int e soredut lis risorsis finanziariis, e tacà […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis
Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean
Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +