Juste in chescj mês, tal mieç de pandemie di Covid-19, la Slovenie e fâs trente agns. Cul plebissît dai 23 di Dicembar dal 1990, i abitants de Slovenie a diserin in maniere clare che no volevin plui jessi part de Jugoslavie e che a volevin fâ di bessôi, bandonant la Republiche socialiste federâl di Jugoslavie.
Tai agns Otante, te Jugoslavie la situazion gjenerâl e jere lade voltantsi in piês. Intune situazion di crisi economiche, si cirì di risolvi i problemis gjavant autonomie aes singulis republichis. Intant che cetancj inteletuâi slovens a fevelavin de pussibile disparizion dal popul sloven, la societât e leve indenant viers la democratizazion, cuntune vivarosetât politiche e sociâl cetant plui fuarte che no in chês altris republichis de Jugoslavie. Ma nol passà masse, e ce che in Slovenie al jere permetût, inaltrò si tacà a reprimilu cun severitât. La situazion gjenerâl e le inmò plui in piês cuant che al cjapà il podê Slobodan Miloševicˇ, che nancje nol platave di vê chê di slargjâ la influence serbe sul rest de Jugoslavie.
Ma Lubiane e veve simpri tignût ae sô autonomie e aes sôs prerogativis.
Il referendum pe indipendence dai 23 di Dicembar al domandave: «Volêso che la Republiche di Slovenie e deventi un stât autonom e indipendent?». Par jessi bon, il referendum al veve di lâ di là dal quorum dal 50% di cui che al veve dirit di vôt.
Al votà pe indipendence l’88% dai iscrits ai elencs eletorâi e il 95% di chei che a lerin a votâ.
Il risultât al fo un segnâl cetant sec, che chê sere Jože Pučnik, il leader di Demos – che e meteve adun la oposizion democratiche slovene – al disè clâr: «La Jugoslavie no je plui, cumò e je la Slovenie». E pensâ che, tai dîs prime de consultazion, no ducj a jerin sigûrs dal risultât. Tal parlament si veve fufignât su timps e manieris par organizâ la consultazion. Cualchidun al varès volût che a votassin i deputâts, cualchidun che la consultazion no ves nissun quorum, ma tal ultin e prevalè la idee che si veve di vê plui legjitimazion di bande dal popul che si podeve, se si veve propit di lâ pe strade de indipendence. Dut il procediment al saltà fûr dal confront tra lis fuarcis politichis gnovis e lis fuarcis dal “ordin vecjo” dal stât. Aes elezions dal Avrîl dal 1990 in Slovenie e veve vinçût la oposizion democratiche, ma il sisteme eletorâl proporzionâl e il fat che tant che president de Republiche al fos stât elet Milan Kučan – che al jere stât leader te Leghe dai comuniscj – al fasè in mût che ducj a colaborarin.
Cussì si lavorà dai 23 di Dicembar dal 1990 fintremai ai 25 di Jugn dal 1991, cuant che si proclamà la indipendence. Daspò a forin 10 dîs di conflit cul esercit de federazion, che plui tart al lassà la Slovenie par lâ a combati tal rest de Jugoslavie. Il ricognossiment internazionâl de Slovenie al rivà daspò altris sîs mês, intant che chês altris republichis de Jugoslavie a levin viers altris agns di vueris tai Balcans. ❚
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +