Juste in chescj mês, tal mieç de pandemie di Covid-19, la Slovenie e fâs trente agns. Cul plebissît dai 23 di Dicembar dal 1990, i abitants de Slovenie a diserin in maniere clare che no volevin plui jessi part de Jugoslavie e che a volevin fâ di bessôi, bandonant la Republiche socialiste federâl di Jugoslavie.
Tai agns Otante, te Jugoslavie la situazion gjenerâl e jere lade voltantsi in piês. Intune situazion di crisi economiche, si cirì di risolvi i problemis gjavant autonomie aes singulis republichis. Intant che cetancj inteletuâi slovens a fevelavin de pussibile disparizion dal popul sloven, la societât e leve indenant viers la democratizazion, cuntune vivarosetât politiche e sociâl cetant plui fuarte che no in chês altris republichis de Jugoslavie. Ma nol passà masse, e ce che in Slovenie al jere permetût, inaltrò si tacà a reprimilu cun severitât. La situazion gjenerâl e le inmò plui in piês cuant che al cjapà il podê Slobodan Miloševicˇ, che nancje nol platave di vê chê di slargjâ la influence serbe sul rest de Jugoslavie.
Ma Lubiane e veve simpri tignût ae sô autonomie e aes sôs prerogativis.
Il referendum pe indipendence dai 23 di Dicembar al domandave: «Volêso che la Republiche di Slovenie e deventi un stât autonom e indipendent?». Par jessi bon, il referendum al veve di lâ di là dal quorum dal 50% di cui che al veve dirit di vôt.
Al votà pe indipendence l’88% dai iscrits ai elencs eletorâi e il 95% di chei che a lerin a votâ.
Il risultât al fo un segnâl cetant sec, che chê sere Jože Pučnik, il leader di Demos – che e meteve adun la oposizion democratiche slovene – al disè clâr: «La Jugoslavie no je plui, cumò e je la Slovenie». E pensâ che, tai dîs prime de consultazion, no ducj a jerin sigûrs dal risultât. Tal parlament si veve fufignât su timps e manieris par organizâ la consultazion. Cualchidun al varès volût che a votassin i deputâts, cualchidun che la consultazion no ves nissun quorum, ma tal ultin e prevalè la idee che si veve di vê plui legjitimazion di bande dal popul che si podeve, se si veve propit di lâ pe strade de indipendence. Dut il procediment al saltà fûr dal confront tra lis fuarcis politichis gnovis e lis fuarcis dal “ordin vecjo” dal stât. Aes elezions dal Avrîl dal 1990 in Slovenie e veve vinçût la oposizion democratiche, ma il sisteme eletorâl proporzionâl e il fat che tant che president de Republiche al fos stât elet Milan Kučan – che al jere stât leader te Leghe dai comuniscj – al fasè in mût che ducj a colaborarin.
Cussì si lavorà dai 23 di Dicembar dal 1990 fintremai ai 25 di Jugn dal 1991, cuant che si proclamà la indipendence. Daspò a forin 10 dîs di conflit cul esercit de federazion, che plui tart al lassà la Slovenie par lâ a combati tal rest de Jugoslavie. Il ricognossiment internazionâl de Slovenie al rivà daspò altris sîs mês, intant che chês altris republichis de Jugoslavie a levin viers altris agns di vueris tai Balcans. ❚
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +