“Spetant / si son conossùs. / Omis ta ‘na stassion di sòfigu / vergognòus di essi ulì cussì / sturnìs coma frus cridàs / sbessui parsòt dai nas luncs / la pessa ferma. / A caressà / cui ciapìns smarìs dai deic / la crùmpigna dai zenòi / sot la tela foresta / da l’ultin vistìt da fiesta…”
Cussì l’incipit de prime des cutuardis poesiis di cheste piçule racuelte che e costituìs la publicazion numar vot de golaine editade de biblioteche di Pordenon e dedicade ai autôrs furlans. Il furlan al è, si capìs, chel di là de aghe, Cjasteons di Çopule, a dimostrazion de vivarositât de poesie furlane in chel teritori cussì margjinâl.
Chei che a spietin a son i muarts. Une gnove lete sul Gazzettino e diseve: ‘a mancjin lis colomberis, dusinte muarts in spiete’. In spiete di ce? I muarts no àn nuie ce spietâ plui e une gnove cussì no môf nuie altri che ironie. O ben, poesie, se le lei un poete. E alore, intal ream de poesie, i muarts si vergognin, a fasin cognossince, a tachin discors come seadissis, a cjaminin intes vignis. Un moment, une gnot jenfri vite e eternitât, un marilamp suspindût intun timp cence timp.
À u da inseniati il ‘frulano’? i domande il poete a so fi (o fie? intal ultin viers no je virgule jenfri chista lenga e fruta…). Podìno rispuindiji nô letors? Rispundiji di sì, naturalmentri, che je insegni e che magari al fasi un sfuarç ancje lui par fevelâle e no dome scrivile chista lenga di ledàn (…) di farina zala e fan. Parcè che al è just lassâi i claputs a chei che a vegnin daspò di nô, par che a cjatin la strade di cjase. E parcè che al sarès un pecjât che il fi (o la fie?) di Ornella no(l) puedi lei e preseâ inte lôr forme autentiche, lis poesiis di so pari. Che, paraltri, a son ben plantadis intal timp di cumò, ancje se la lenghe doprade e je chê di une volte. A tocjin temis di atualitât che a oblein a pensâ: la tragjedie dal undis di Setembar dal doimileun (I plans, come un paiasso), la imigrazion, la droghe (farina da venis…), la prostituzion (Camio da l’Albania), i barbons (La femina di caligu), i fruts che a patissin la separazion dai gjenitôrs (Si separin), lis figuris de mari (No mi planta pi sgrifis ta la schena) e dal pari (Ùa), che, dal sigûr, i à lassât a lui i claputs su la strade. ❚
Laurin Zuan Nardin
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


