“Cui crodarâl, tal avignî, ai miei viers, / se ju jemplàs di lauds dal to valor? / Epûr a’ lu sa il cîl ch’a son ‘ne tombe / ch’a plate la tô vite e pôc a pand”. Chest al è Shakespeare.
“La matetât, l’erôr, il pecˇhât, l’avarizie / nus incovin il spirt e nus tudin il cuarp, / e nô o nudrìn la schirie dai nestris cˇhârs rimuars, / come il cercant ch’al paš il trop dai siei pedôj”. Chest al è Baudelaire.
“Spavid il dì su la spavide arcove. / L’aghe a lusive tal cˇhespui lusint, / cidìn il cîl compagn di bocˇhe mute, / vilîts i nûj, vaìde stratignude”. E chest al è Boutens.
No covente ripeti ce tant dificile che e je la traduzion di une lenghe a chê altre, massime se si trate di poesie. Culì o vin, dut câs, un professionist de traduzion, che nol è gnûf a chestis provis straordenariis: puartâ inte lenghe furlane i cjâfs di opare di altris lenghis. Un professionist che nol cîr a ducj i coscj une fedeltât impussibile, ma che al è simpri in stât di decidi cuâl che al è il just cuilibri jenfri il contignût e la forme. E al è evident che se al vûl rindi al miôr pussibil il contignût, la forme e à di adeguâsi.
Faggin al rive adore a rispietâ metriche e prosodie in percentuâl une vore alte. Par esempli intal câs dai sunets di Shakespeare (che no corispuindin a chei che o cognossin nô: no 4+4+3+3, ma 4+4+4+2) il distic che al siere al è in rime 13 voltis su 20 e chês altris siet al è in assonance. Par fâsi une idee de riessude di Faggin, si pues confrontâ la sô traduzion furlane dal sunet 33 cun chê taliane di Eugenio Montale.
E ancje inte version furlane si respire chê clime di misteri sui cui che al è il personaç che al à inspirâts chei sunets: persone fisiche, reâl, o idealizazion de art?
La magjie di Baudelaire e je stade plui facile di rindi par furlan, par vie de parintât de nestre lenghe cul francês antîc; cussì al dîs Faggin che al tradûs 20 dai poemis di Les Fleurs du mal, cu la solite bravetât. Si pues segnalâ la perfete riusside de Invitation au voyage, Invît al viaç, che e rint benon l’incjantament dal origjinâl francês (O frute mê, surute, / po no saressial biel / di tirâsi lajù par vivi adun!) e Le balcon, Il pujûl, un dai componiments plui intens di dute la racuelte, là che Baudelaire al dîs tant di plui di ce che al dîs: val a dî la sô nostalgjie par une vite, un mont, che mai no jerin stâts siei, la vite e il mont de ‘normalitât’ dai afiets sempliçs e modescj, che al saveve che mai al varès vût, ancje par une sô sielte.
Pieter Cornelis Boutens al è un poete neerlandês a cjaval jenfri doi secui (1870-1943). Nuie savint di neerlandês, si pues dutcas preseâ la perfezion e la musicalitât dai votnaris de traduzion, par esempli, de Invocatio Amoris. Une poesie che e pant dute la tension dal autôr a alçâsi plui in sù di chest mont che al è dome un riflès dal mont vêr, il mont trassendent che sôl al è reâl. ❚
✒ Laurin Zuan Nardin
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +