“Din don campanon / tre pulgetes sul balcon / une ‘a file, une ‘a daspe / une ‘a fâs pipins di paste / la plui vecje ‘a pree San Vît / par ch’a j cjati un bon marît / balc e ros e colorît / come il lat, come il vin / come la flôr dal rosmarin”
Le cjatìn in cuarte di cuviertine cheste filastrocje che ducj plui o mancul o cognossin di fruts insù, magari cun cualchi variante. E cun di fat, un dai plasês di chest libri al pues jessi chel di confrontâ la version che o sin daûr a lei cun chê che o vin intai nestris ricuarts. Mûts di dî nassûts de savietât popolâr che a tratin di diviers aspiets dal vivi cuotidian: l’amôr, il matrimoni, il lavôr, la economie, la fortune e la disfortune, la bielece, la salût, lis cualitâts, i difiets, i puartaments, il mangjâ, il timp e v.i. E po une schirie di induvinei, scherçs e nainis. E par finî, nûf storiis e storiutis tramandadis des tradizions de Cjargne (la autore e jere di Darte).
Cent e cincuante pagjinis (insioradis des ilustrazions dal artist Bianzan) che nus disin ancje di plui di chel che a disin: par esempli la storie dal cjalçon tant grues che al strope il Cjarsò e da il dret par une biele recipe par fâ i cjalçons sicu Diu al comande. Chê dal Saragnò prezious nus conte de famee dai Gortans e de lôr passion pal teritori: a van a cirî claps ‘storics’ ator pal Saragnò (la val dal Incjaroi), ma une femenute une vore sveade e mande a patràs lis lôr scuviertis. Il marît che al è lât in France a comprâ une belance al è in realtât un emigrant; tô mari a mulin, to pari a seâ al è un riferiment ae dure vite contadine; Diu da Riu, Crist da Tamau e Madone dal Cau nus fas pensâ al santuari di Maria Luggau in Austrie, destinazion di pelegrinaç tradizionâl. Il pulç e la pulce e la tiritere dal Siôr Simon si puedin leilis sicu variantis de flabe dal tornâ eterni, vâl a dî di un fat che al prodûs un altri fat e po un altri e po ancjemò un e vie dilunc.
Come che e dîs la Marpillero (1912-2008) inte jentrade “‘a covente scrivi, ‘a covente cjacarâ,’a covente cjantâ, ‘a covente doprâ proverbios e mûz di dî, ‘a covente lassâ scrit encje ‘me mari ‘a diseve'”.
Se il fin de racuelte al jere chest, al è sigûr che al è rivât.
✒ Laurin Zuan Nardin
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


