“A son partîts une matine di buine ore / che al jere ancjemò scûr, / il cîl cence une stele / e il mâr dut increspât, / il façolet sul cjâf, / la barete fracade / par parâsi de buere / che e sivilave fuart. / Tal cûr une grande pene / tai voi tante tristece / za stracs di tant vaî”.
Cussì, cun cheste fotografie di emigrants cu la valîs di carton in man (e il pinsîr al cor di bessôl a Leo Zanier), si vierç cheste racuelte di sessantedôs poesiis che Egle Taverna e à vût publicât su diviersis rivistis e antologiis dilunc dai agns. E plusôrs di chescj componiments a àn ancje vût premis o segnalazions in concors di poesie in Friûl e ancje jù pe Italie. Il libri al è dividût in dôs sezions: la prime di poesiis furlanis cun traduzion par talian e la seconde di poesiis talianis cun traduzion par furlan. Al va dit subit che lis traduzions si cjapin cualchi libertât: I morârs di Morâr a deventin Gli ultimi gelsi a Moraro (p. 100), dulà che la zonte dal adjetîf ‘ultimi’ al cîr di recuperâ la pregnance dal zûc di peraulis dal furlan. O ben il talian lacrime liberatorie lavano l’anima al devente par furlan: lagrimis arsidis a lavin vie il malstâ (p.146).
Poesie di paisaç, di descrizion e di meditazion su la nature. Par chest a àn tante impuartance i lûcs fisics, tanche Migjee, Lucinins, il Lusinç, Morâr, cjalâts cui voi pinsirôs di cui che al vûl gratâ vie la scusse des robis e lâ plui in dentri. A cirî il vivi e il patî des personis (Mater dolorosa, Taramot, Tsunami, O soi spirt, Ecce homo) o la magjie dai ricuarts di un mont che nol è plui (None Marie, Al è restât un pin, Cjase bandonande) o il corisi daûr des stagjons (Timp di istât, Profum di autun, La violute, Neveade).
Il libri al si presente une vore ben, rileât elegant, insiorât di undis fotografiis, di trê presentazions: dal sindic di Migjee, dal president dal Istitût Achille Tellini, che al à ancje curât il volum, dal president de Casse rurâl di Lucinins, Fare e Caprive che e à sponsorizât, di une prefazion intense di Odorico Serena e di une riflession de autore stesse.
Une vôs poetiche di preseâ, in plui che par siei merts, ancje par vie che e je feminine e che e ven dal Friûl di jevât, su la olme di Franco De Gironcoli e di Celso Macor (ma cence dismenteâ Ane Bombig). O soi lizêr, lizêr / come une plume / che e svole in alt / e i agns no pesin plui, al dîs il vieli (p. 126), inte poesie salacor plui biele de racuelte. E no ise cheste, in fin dai fats, la funzion de poesie? ❚
Laurin Zuan Nardin
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +