“Ripensare la Nazione. Dall’agonia dello Stato repubblicano a un nuovo percorso per il Friuli di domani” al è il titul dal gnûf libri di Giorgio Cavallo, bielzà conseîr regjonâl par 15 agns e assessôr tal Comun di Udin par 10 agns: tresinte pagjinis publicadis a sôs spesis scritis par talian ma pensadis par furlan par ufrî un “tentatîf di leture politiche de cuistion furlane intindude come il mai risolt rapuart tra il Friûl – te sô complessitât gjeografiche, storiche e linguistiche – e lis diferentis formis che al à cjapât il Stât talian”.
Un dai trois pal Friûl di doman, si lu cjate ipotizât a pagjine 279: “Se il Friûl al intint di pensâ a un so doman che nol sedi dome chel di vie di transit in funzion, plui o mancul util, dal Stât talian, al varà di fâsi caric ancje di Triest, cjapant sù lis oportunitâts, magari cirint di favorî la concretece e judant a sfantâsi lis ideologjiis di supremazie e di un assistenzialissim che si scugne. Par ricevi indaûr une fuarce in plui par une ridefinizion istituzionâl cun significatîfs podês par dut il teritori regjonâl”. Cun cuale logjiche? “Un pôc mancul taliane e un pôc plui europeane”.
Nol convente pratindi che Triest al torni a fevelâ par furlan, al continue Cavallo, “ma a fâ i conts tal insieme de diviersitât dal Friûl di vuê sopuartâ e supuartâ Triest al pues valê la pene”.
Plui in gjenerâl cheste gnove publicazion e rive a 35 agns dal volum “La Nazione Friuli” che tal 1980 a scriverin Cavallo dutun cun Pier Carli Begot e Andrian Cescje e intint di “ripensâ a cualchidun dai elements di fonde de cuistion furlane dal dì di vuê”.
La tesi di fonde dal libri, al spieghe l’autôr, “e je che il Friûl al è un spazi gjeografic plurilinguistic, dulà che e vîf la nazion linguistiche furlane che cumò e à di viodi in ce forme organizâsi cun elements istituzionâi e politics biel che si è in timps di decadence politiche”.
Che anzit, une dai sburts plui fuarts a fâ saltâ fûr i siei pinsîrs Cavallo lu à vût propit di chescj agns dulà che si pant a clâr une “pierdite di sovranitât dal stât nazionâl” a pro di une realtât sore statâl, come chê europeane. “Il cicli storic dal stât nazionâl al è finît”, al sosten l’autôr e pal “Friûl al è timp di lascâ i leams cu la Italie e impegnâsi te costruzion di spazis politichis sorestatâi a gjeometrie variabile”. Slovenie, Austrie, Cravuazie i interlocutôrs privilegjâts intune Europe dai popui e des regjons, ben savint che “cun Slovenie e Cravuazie ancjemò il discors nol sarà facil par vie che alì al è ancjemò vivarôs il mît dal stât nazionâl”. Dut câs, seont Cavallo la prospetive dal doman e je chê: mancul Italie e plui Europe (par esempli “Gurize no à doman se no devente une citât uniche” cun Nova Gorica) intun procès di “destruturazion dal sistem istituzionâl”.
Intant cjalant indaûr, tal spazi storic tra il libri dal 1980 e chel di cumò, “istituzionalmentri no si è vuadagnât nuie”, al dîs sevêr. “L’unic fat gnûf e je la struturazion de lenghe furlane e il sô ricognossiment, fats che cumò nissun nol pues contestâ”. Te analisi dal ex aministradôr ce che invezit al è lât simpri almancul a “son i imprescj economics” par dâi fuarce al teritori. A coventin “podês regjonâi par podê decidi su diferents temis. Dute la struture identitarie bisugnarès vê il podê di gjestîle localmentri”.
Nol è un libri di memoriis, ma di politiche e di teoretiche politiche: la prime part e da un incuadrament storic politic de cuistion furlane; la seconde e cîr di costruî une teorie complessive su la cuistion furlane inzornantle; la tierce e smire un spazi di prospetive politiche e un program di lavôr par dâ rispueste aes domandis de cuistion furlane. ❚
✒ Antonella Lanfrit
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


