Gianni Marzini, cjâf redatôr de Rai Regjon, lant in pension al à vût dit al Piccolo che si risolvaressin i problemis pensant al Friûl-Vignesie Julie come une citât di un milion e 200mil abitants. La frase e je no dome il spieli di chel che al è stât il TG regjonâl in chescj agns, ma ancje di dute une mentalitât che e sta montant sù jenfri i sorestans, che no ur pâr vere di podê acentrâ dut e messedâ dome lôr i nestris destins.
«La carataristiche dal Friûl – al diseve pre Toni Beline, un inteletuâl, lui sì, inamorât dal so teritori – e je che al è fat di paîs» e covente pensâ a lis soluzions pal teritori braurôs des sôs carataristichis. Traspuarts, sanitât, economie, servizis, no àn di jessi organizâts cjapant il model di une citât di un o doi milion di abitants, che e à altris – justis, si intint – esigjencis e carateristichis. Chel di vê un teritori cun aglomerâts urbans piçui al è un patrimoni di socialitât, disvilup “dolç”, atenzion ae persone, cure dal teritori che la citât no à e che al è un ben siôr che nol merte pierdût par vie di un provincialisim che al viôt la citât tant che la Biele Stele. Clâr che al è simpri il ledrôs de medaie: distancis e basse densitât di int a fasin in mût che al sedi plui faturôs fâ rivâ i servizis. Ma al è il compit de politiche limitâ i svantaçs e sfrutâ i vantaçs de realtât che e guvierne. La rispueste e à di jessi un model di gjestion difondût, no di un acentrament continui – cu la scuse de crisi – e tra l’altri strabic: logât intune citadine insom a un spiçot ai margjins de regjon. E chestis soluzions no vignaran mai di Turin, Milan, Rome o di un Stât storichementri centralist tant che la Italie, ma a àn di jessi madressudis e elaboradis chenti, pe realtât di chenti (magari partint de nestre universitât, che e à di jessi di plui “dal Friûl”). Chest al vûl dî autonomie!
Soluzions che dopo magari a podaran jessi di esempli: vino di contâ ancjemò une volte chê dal Taramot?
Partint figurantsi la regjon tant che une citât al è il classic «sium de reson»: come un cjaval che invezit di cori libar pai cjamps al les a saltâ di un cret parcè che une dì si è insumiât di jessi un… cocâl.
✒ Gnef
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


