Fortunazian (Fortunatianus) al è stât vescul di Aquilee dal 342 al 357. Nassût forsit a Cividât di pari e mari di divignince africane. Al è il tierç vescul dopo di Teodôr, chel che al veve tirade sù la basiliche e i siei mosaics. Dopo di lui a saran S. Valerian e S. Cromazi, duncje il timp di grande incressite teologjiche e culturâl di Aquilee, che le consacre tant che centri di evangjelizazion dal Nord e dal Est de Europe. Fortunazian al à mani in chest disvilup. Fin a pôcs agns indaûr al jere cognossût dome pe sô partecipazion al concili di Sardica (Sofie di Bulgarie) dal 343 cuintri de eresie ariane, dulà che al jere de bande di Atanasi, patriarcje di Alessandrie. Il stes Atanasi al passà la Pasche dal 345 a Aquilee cun Fortunazian e cul imperadôr Costant. Al jere ancje famôs, massime in Friûl, parcè che tal Liber de viris illustribus di Sant Jaroni (“Libri dai oms innomenâts”) si conte pe prime volte che il vescul di Aquilee al veve scrit lis predicjis sui vanzelis doprant il rustico locâl, un latin no classic ma fevelât dal popul contadin di Aquilee, une sorte di furlan arcaic. Di là di chest e di une vore di riviei jenfri arians e fedêi al concili di Nicee, no savaressin altri se, dome tal 2017, il prof. Lukas J. Dorfbauer nol ves publicât i coments dai vanzelis di Fortunazian che al veve discuviert te biblioteche dal domo di Colonie. Chei tescj a disvelin une esegjesi siore e a dan un contribût biel grant su la autentiche tradizion teologjiche e liturgjiche di Aquilee e su la sô origjinalitât. Dome par fâ un esempli, o vignìn culì a savê che il simbul de acuile, che par ducj al rapresente l’evangjelist Zuan, a Aquilee (almancul di Fortunazian a Paulin II), al jere il simbul di S. Marc, considerât fondadôr de Mari Glesie. Si pues alore presumi che la acuile de bandiere de Patrie no sedi di divignince dome de Ete di Mieç ma fintremai dai prins secui de Aquilee cristiane. ❚
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +
Contile juste / Plebissît pustiç
Diego Navarria
“MMandi, nono.” “Mandi frut!” “Dai mo, nono, no soi un frut. O ai disenûf agns e o ai pene finît il liceu!” “Par me tu sarâs simpri un frut, il prin nevôt. Però e je vere, tu sês deventât grant, une anime lungje. Se tu cressis ancjemò tu varâs di sbassâti par jentrâ in cjase, […] lei di plui +