Tant si à scrit, fevelât su la stragje di Porçûs e su lis sôs incidencis su lis vicendis politichis, sedi locâls che internazionâls. Par diestre e çampe e à rapresentât simpri un teren di scuintri fin dal dopovuere imediât.
Pôc o nuie si domandisi sul pês che e puedi vê vût sui destins di une autodeterminazion pussibile dal popul furlan intal asset istituzionâl che si jere daûr a delineâ intal clime post resistenziâl.
Tra l’Avrîl dal 1945 e il 1946, al stât talian che al jere daûr a nassi e ai partîts dal CLN a jerin ben claris lis cuistions leadis aes minorancis nazionâls, ai sburts plui o mancul separatiscj.
Documents e publicazions par esempli a ilustrin il progjet francês di anession de Val di Aoste, il rûl dai servizis segrets rispetîfs, dal esercit clamât cu lis autoblinde a bonâ i moviments di place e infin i incuintris par fissâ un status acetât dai abitants e dal lôr partît di racuelte identitarie, la Union Valdotein, ma ancje dai scuintris dentri dal stes partît tra i fautôrs de tratative e i separatiscj intransigjents.
Compagn al sucedarà pal Sud Tirôl cul acuardi Di Gasperi – Gruber dal 1946 e cu la campagne di atentâts ai pilons dai agns dopo.
––
LA GARANZIE DÌ UN STÂT FOREST
Cemût che dispès al è stât sotlineât, la presince di stâts forescj sovrans daûr de minorance francese e di chê todescje, e rivistìs une impuartance strategjiche fondamentâl inte risoluzion dai acuardis di tutele.
Di là di France e Austrie, al esist un tierç stât forest interessât ae difese di une minorance nazionâl: e je la Jugoslavie dal president Tito che al vûl distirâ la sô ale protetore ai Slovens in Italie.
Francês, todescs e slovens: chestis duncje lis minorancis etnichis linguistichis che a vegnin fûr garantidis di acuardis internazionâi ae fin de vuere, e no dome in maniere seguitive dal articul 6 de Costituzion.
Parcè no i furlans? Parcè no vegnial segnât mai il popul furlan tant che minorance nazionâl e no dome linguistiche?
Fasìn un pas indaûr, anìn a dôs posizions che a rivin di bandis opuestis, di nemîs feroçs ma che a rivin ae stesse conclusion.
La prime e rive de propagande naziste che – provant a frenâ la Resistence e la vitalitât dal esercit di liberazion jugoslâf, ma ancje par sigurâsi in maniere direte il control dal teritori di une vie pussibile di fuide de Italie – e istituìs l’Adriatische Kunstland, che ancje il Friûl al fâs part. Une provincie dal Tierç Reich. Inte sô definizion al è un riferiment precîs e implicit al popul furlan tant che minorance, che il regjim al vûl fâsi caric de lenghe e dal ricognossiment des carateristichis nordichis e arianis. Chel che a cirin di fâ al è clâr: doprâ cheste diversitât in funzion antislave.
Ancje il fassisim si jere mot in cheste direzion: il concet di “piçule patrie” al riassum il pinsîr, ribatint cun fuarce la sumission ae çocje italiche.
Al reste bon in sens storic un sôl ricognossiment uficiâl de reson di jessi ricognossût tant che popul e duncje di vê dirit ae autodeterminazion: l’at li che l’imperi austriac – inte unitile, a chel pont, prove par evitâ la vuere cu la Italie e jentrâ intal plan Wilson – al nomene ancje i furlans tra chei popui che a gjoldaran di chest dirit.
––
LA AUTODETERMINAZION VIODUDE DI CHEI ALTRIS
Ma che i furlans a fossin un popul che al valès il dirit ae autodeterminazion, a jerin convinçûts ancje i comuniscj jugoslâfs. Prin di dut parcè che il concet al jentrave intai canui de ortodossie, ven a stâi inte teorie e inte linie politiche detade di Stalin intal so opuscul su “ Marxisim- leninisim e cuistion nazionâl” su la definizion di minorance nazionâl, dineade dopo in maniere tragjiche intai fats. In secont lûc parcè che a traviodevin in cheste jentrade, une plui facile “afiliazion” future ae Republiche federative che e jere daûr a nassi, o almancul une zone cussinet cul mont ocidentâl.
A chest fin al reste ancjemò – e forsit la catalogazion tant resinte des letaris e dai scrits di Mario Lizzero, il comandant partesan “Andrea”, e podarà sclarî la veretât o mancul – il “si dîs” che al ven simpri di fonts garibaldinis, di un incuintri apont tra il comissari politic des Garibaldi e Kardelj, il vice di Tito. In chê ocasion il numar doi dal Partît Comunist Jugoslâf al varès provât a convinci Lizzero su la validitât di cheste prospetive, cence rivâ in ogni câs intal so intindiment.
Vêr o mancul l’incuintri e la discussion, al reste il fat che il PCI ni alore e nancje mai, al à fat riferiment intun so document ai furlans tant che minorance nazionâl, a un procès di autodeterminazion dal popul furlan tant che ipotesi politiche.
Chel che al è sucedût a Porçûs al à vût, secont me, un efiet disastrôs par ogni progjet pussibil di autodeterminazion, ma ancje tant che definizion di minorance nazionâl, impedint di fat ancje il nassi di un partît di racuelte maioritari come che al sucedè invezit in Val di Aoste e in Sud Tirol.
––
IL SCUINTRI TRA DOI MONTS
La stragje, i plans di anession titine, la creazion fin di chê volte di struturis buinis di contrastâ la eventuâl fatibilitât militâr, a àn blocade ogni pussibilitât di disvilup, movint la atenzion de politiche taliane – e no dome – di une cuistion furlane ipotetiche a une cuistion uniche e internazionâl jugoslave, e di consecuence slovene.
La riprove plui grande e rive propit dal dibatiment su la nassite de Regjon autonome cuant che al fo clâr che il Friûl al deventave dome che une apendîs di un probleme clamât Vignesie Julie, e che in dut câs al sarès stât decidût no su la base de autodeterminazion dal popul furlan ma dal destin de citât di Triest.
Dal rest al è stât clâr daurman che su chest confin si zuiave il scuintri tra ocident e mont comunist. Cui varessial mai consintût o permetût il nassi di moviments che a domandassin autonomie e libertât? Chi, intai agns seguitîfs, a son stâts inschiriâts e ospitâts i doi tierçs dal esercit talian, chi al jere il soiâr di Gurize tant che gnove linie de Plâf cuintri i cjararmâts rus, chi la dislocazion des atomichis Nato, e vie indenant cussì.
Ve parcè che Porçûs, tant che significât, al à rapresentât un colp mortâl ae autodeterminazion pussibile dal popul furlan; no dome, ma al à ancje cancelât ogni riferiment istituzionâl ae definizion di minorance nazionâl.
Al à permetût che e vignìs sostituide cun tiermins plui restritîfs e, in ultime analisi, ambiguis tant che etnic–linguistic.
Chei stes che ore presint a ritardin o dispès a impedissin la plene espression dal nestri dirit a jessi popul. ❚
Dree Valcic
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +