“Chist al è”. No replichis, dome une sute constatazion. “Kistalè”, peraule uniche che e conten la essenzialitât di cheste espression, al è il non dal gnûf disc dai Pantan, publicât di Nota in colaborazion cun Radio Onde Furlane e presentât al public ae fin di Avrîl stât. Al è il tierç lavôr dal grup, regjistrât intal FUDAstudio di Cuar di Rosacis (Udin), cu la formazion origjinâl Jvan Moda – vôs e ghitare, Alessandro Larocca – bas, e Daniele Furlan – batarie. Un grup fedêl ae marilenghe pe sô produzion musicâl dal 2000, an che al à partecipât e vinçût il Premi Friûl, e che al è rivât tai agns a sposâ perfetementri la lenghe cu la energjie rock.
In “Kistalè”, i Pantan a somein incazâts e tal fasin capî cun ritmis potents e tescj crûts, indulà che ti dan dal tu e ti cjalin ben dret tai voi, cence nissun zîr di peraulis. E a ’nd àn ancje par chei che a “piturin acuilis zalis”, “ancje parcè che lôr a son maron” (“Ionco de lanfur”). Al è clâr che no tire arie buine, il cûr al bat tal cjâf, il cîl al è come il plomp cheste gnot, il gjal jeve la creste, al è aiar di tampieste usgnot (“Aiar di burlaç”). E à an ancje lis lôr resons, insot, tu sês nassût cence nancje un tic di scont, par rivâ a vê alc al è ogni volte il finimont e doman un altri dì cence omaç (“Precari”). Il pinsîr al va ancje fûr dal barcon, cjalant lis migrazions e i popui lontans che in veretât nus son dongje ogni dì, come Assan che inmò ti poche sul porton o come une zovine femine dal Vietnam, che tantis rosis e à za dât (“Saigon”).
Le rabie e je chê di un frut cressût cence inmò usâsi a la sô grande delusion par chel soreli che nol è mai, dome ragns e ragns bastarts (“Rainy Days”) e par chê arsure di aghe amôr e di pietât, par dîle cu lis lôr peraulis. Ma dute cheste durece e va vie intun moment sierant i voi e scoltant une dolcece che e fâs cussì: insegnigji amôr ai fioi, ti prei, no lassâju bessôi mai, mostrigji il mont ator, trop che al è grant, la pôre no à di vêju mai. Intal toc cul titul plui sempliç e biel che a podevin pensâ: “Amôr ai fioi”.
www.myspace.com/pantan ■
Natascia Gargano
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +


