Propit te dì che o sin daûr a scrivi cheste interviste, ai 25 di Zenâr, Luigi Maieron, l’innomenât cjantautôr cjargnel, al finìs 58 agns. I vin domandât se par câs al à fat un pat cul diaul o ce, e lui nus à rispuindût che pluitost di fâ acuardis cun chel li, al à miôr lâi daûr a une vecje detule furlane: «Cjapìn pal ordin». A scoltâ il so ultin lavôr, “Vino tabacco e cielo”, si sint dut il timp e la fuarce di un artesan de musiche che al lavore a man i siei tocs, un parom e cence premure. Al somee cuasi di viodilu a modelâ ogni cjançon tant che une sculture, tes lungjis seris de Cjargne. Chest album al è un scrign di storiis e di tradizions, di oms e di crets, un viaç tes tieris di confins, dulà che o sin menâts par man cence pôre, compagnâts de profonditât de sô vôs.
Luigi, a cui ise dedicade “Vino tabacco e cielo”, che e da ancje il titul al album?
Al rapresente lis personis che nus àn fat di riferiment, che nus àn judât a cressi. In chest câs, al è nono Nêl che o compagnavi intal bosc a fâ lens. Al saveve dut dal bosc, mi sclarive lis diferencis tra un arbul e chel altri, tra un len e chel altri. Ai miei voi al jere une sorte di zigant, un om inarivabil che al saveve ogni robe. Il so odôr di tabac e vin si confont cul cîl che al compagnave il nestri cjaminâ.
I tiei tescj a fevelin dispés di figuris femininis. Ce part àno vût lis feminis te tô vite?
O soi cressût intune famee componude pal plui di feminis, e chest o crôt che al vedi influît inte mê considerazion feminine. O provi rispiet pes capacitâts pratichis des feminis e pe lôr resistence. Lis feminis, cun di plui, a sostegnin cui che al è in dificoltât in famee e chest lis fâs meretâ une considerazion assolude.
Ce leam aie la tradizion furlane cu la musiche di autôr?
La tradizion, chê vere e no dome chê folcloristiche, al è un troi che al à passât la storie e al è un struc che nus aparten, che al è nestri. Al è ben tignîle simpri in considerazion, tant che un valôr, te nestre vite cussì come tes cjançons o in ogni altre forme di art. Par tradizion no intint “il cjalâ il passât” ma chel che di impuartant e conserve e che al pues jessi doprât ancjemò vuê.
Ce vuelial dî par te cjantâ par furlan?
Il furlan al è une lenghe une vore pratiche e precise che e rive a definî in maniere totâl, e in graciis des sôs variantis e identifiche fintremai la mentalitât di un ciert paîs. E je une lenghe straordenarie, pôc disponude ae filosofie e tant dedite ae praticitât, ma cun sfumaduris e tiermins straordenaris. Intes cjançons o cîr di dâ evidence a dut chest, sgjavant te profonditât de nestre lenghe che e scuint une modernitât straordenarie.
Ce pensistu de sene musicâl furlane zovine?
La musiche zovine e je a un bon nivel, in cualchi câs parsore la medie, ma no son tancj spazis par fâle sintî. Ae musiche a coventin concierts, palcs ancje piçui, dulà che si puedi esibîsi, li che si puedi confrontâsi, dulà che la musiche e puedi jessi une specie di cjase pai tancj fantats che le vuelin fâ. Invezit chest al mancje e al è un fuart dissuasîf; tancj a finissin par molâ prime di jessi rivâts a dimostrâ il lôr talent.
La Cjargne cemût staie?
E sta ben, e je une “vecje” savie che a ‘nd à viodudis di ducj i colôrs e che no si fâs confondi di nuie e di nissun. Jê e à il so pas, lent ma sigûr. E conserve dute la sostance des tantis personis che li, cun sacrifici e costance, a son stadis a stâ. E je dome che un pôc confondude, cemût che lu sin ducj dal rest, di un mont che al cjape lis distancis de sô mentalitât di sotrazion e nus sburte invezit a fâsi aspirâ a tantis comoditâts inutilis.
Cemût ti plasaressial il Friûl di vuê?
No ai la ricete juste par rispuindi. Jo o pensi a jessi “un pôc di Friûl”, cemût che lu sint il gno cûr che tal timp al à imparât a capî miôr chei altris, e che al à tante considerazion pe fature di ogni persone. Personis che a àn passât fûr tancj pas di mont. O crôt une vore te solidarietât, tal passânus un segn di apartignince cence butâ judizis o fâ classifichis.
Il to rapuart cun Corona e Capuozzo… cualchi biele storie di contânus?
Mauro al è un pirate des monts, che al ricuarde di tignî i voi ben vierts e di no fâsi scunî di sirenis superficiâls e inutilis. Al è un artist speciâl, al sculpìs tant che pôcs e la sô scriture e à une capacitât evocative cetant fuarte. Toni al è un torzeon che al à une vite a forme di vuere. Cuant che nus viodin cjaminâ in cualchi paîs, al è simpri cualchidun che al ven fûr a domandâ: “Ce sucedial? Isal alc di grâf?”, insume a associn la sô presince a cualchi conflit o alc di simil.
Cemût fasistu a tignîti cussì in buine forme?
Ben, no stâ a crodi che o sedi cussì in forme come che o somei sul palc. Chel al è un puest speciâl: al è come se la energjie e fos là a spietâ cui che al fâs musiche; dopo, invezit, il recupar al è simpri plui lunc. Mauro al dîs che «une cierte etât e je simpri une etât incierte». Insume, fâ ce che nus plâs nus fâs jessi un pôc plui fuarts, ma dopo cualchi contut di paiâ al è simpri. ■
Natascia Gargano
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


