Mancul mâl che la Costituzion taliane e dîs che bisugne tutelâ lis minorancis linguistichis, mancul mâl che lis leçs talianis a disin che la television di stât RAI e à di fâ programs par furlan, mancul mâl che il President de Republiche Mattarella al è il garant de aplicazion de costituzion e des normativis dal stât talian.
Ma cuant che si fevele di furlan al President si sierin lis orelis e al somee che nol scolti e che nol rivi a capî. E sì che al è il President di ducj e al varès di compuartâsi cun ducj te stesse maniere, cence discriminazions. Il mês di Fevrâr passât a colavin i 50 agns dal inizi des trasmissions in lenghe todescje de sede RAI di Bolzan, un travuart impuartant tal segn di une autonomie dal Sud Tirôl che ducj a cjalin cun invidie. Cincuante agns di television inte lenghe dal lûc, e po dopo si è zontade ancje la redazion de television in lenghe ladine, che cul timp e à judât a mantignî vive la identitât e il sens di partignince de popolazion al teritori.
E il nestri President al è ben content tant che intun messaç al à vût scrit: «A cinquant’anni dall’avvio delle trasmissioni televisive in lingua tedesca per l’Alto Adige, desidero esprimere alla Rai tutta la considerazione e la gratitudine che ha meritato in quest’impresa di grande rilievo culturale, professionale, civile. La missione del servizio pubblico – con la sua autonomia e libertà – è stata parte integrante nel consolidamento di quell’autonomia speciale che la Costituzione ha delineato al fine di tutelare le minoranze linguistiche».
E po al è lât indevant scrivint che «La programmazione televisiva in lingua tedesca, dopo che le trasmissioni radiofoniche avevano preparato la strada, ha aiutato tutti i cittadini dell’Alto Adige a sentirsi parte della Repubblica senza rinunciare alla propria identità e alla propria cultura. L’Italia è stata un modello di integrazione e di rispetto del pluralismo culturale…»
Il discors dal President al è just e precîs, pecjât che nol feveli te stesse maniere cuant che si discut de rai furlane.
Il nestri President di une bande al è une vore atent, ma di chê altre orele forsit nol sint tant ben, o forsit a son i furlans che no son bogns di fevelâ inte maniere juste, o forsit i furlans no rivin a alçâ avonde la vôs par fasi sintî.
O forsit a Rome no i interessin lis nestris cuistions parcè che a san che buine part de popolazion no à cussience storiche, no à il sens di partignince cussì inlidrisât come in Sud Tirôl, a san che tancj furlans si vergognin ancjemò di fevelâ par furlan e che a considerin straçâts i bêçs che si spindin pes ativitâts in lenghe furlane; a Rome a san che i furlans a son simpri dividûts tra di lôr e che a cjatin simpri un motîf par no jessi dacuardi.
Il concet storic dal “di bessôi” al è jentrât cussì dentri tal pinsîr de int che i furlans a restin simpri di bessôi ancje cuant che a varessin di metisi dongje: lu vin viodût in tantis ocasions tai ultins agns de nestre storie, simpri dividûts par no volê lâ dacuardi cul confinant.
La domande di vê une RAI furlane, che aromai e je di vecje date, no si gjave dal zûc dai furlans pôc convints e mancul unîts, e di conseguence il President par Bolzan al è content e par Udin nol spint une peraule. E no si pues dal sigûr fâi une colpe. ❚
✒ Luca Zoratti
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


