Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Luigi Berletti, l’aniversari di un editôr musicâl furlan

Alessio Screm
Place Contarene di Udin da une stampe di Luigi Berletti de opare di Luigi Filippi

Chest an a colinin i 140 agns de nassite di un che forsit nissun si impense di lui. Editôr musicâl e litograf, nassût a Udin ai 8 di Jugn dal 1804 e muart a Napoli ai 20 di Jugn dal 1882, Luigi Berletti al veve un negozi di libris in chê strade che cumò si clame vie Cavour, tacant la sô ativitât di editôr cun publicazions di caratar religjôs. Al è stât il prin in Friûl a introdusi la tecniche de litografie in tipografie, e al è midiant di lui che vuê o podìn inmò amirâ lis stampis e lis taulis dissegnadis di Moro, Codecasa, Giuseppini, Filippi e altris, cu lis bielis viodudis des nestris valadis.
◆ Al è tacant dal 1854 che si fâs indenant come editôr di musiche stampade: grande e jere la domande di bande di corâls e societâts filarmonichis, e duncje al à tacât a stampâ notis dentri dai pentagrams. Al à editât par esempli l’oratori “La resurrezione di Cristo” di Jacopo Tomadini, opare di pôc ripresentade di bande dai Zovins Filarmonics Furlans a Udin e Codroip. Il fi di Luigi Berletti, cjapant dal pari, al veve ancje slargjât la ativitât a Florence, che però e à durât pôc, e duncje al è tornât indaûr a editâ musiche in Friûl. Tal 1867 si pues segnâ la date uficiâl de nassite de editorie musicâl Berletti, in ocasion de esposizion artistiche industriâl a Udin, cuant che pari e fi a àn ricevût un ricognossiment impuartant pe cualitât dai lôr lavôrs.
◆ Tal 1869 Berletti pari al à viert ancje une biblioteche ambulante pe leture de musiche, une invenzion tant stravagante che di ciert e à contribuît ae divulgazion, ae cognossince e ae pratiche de leture di musiche ca di nô.
◆ Tante la musiche che al à stampât, di ogni gjenar: vocâl, par piano e varis struments, romanzis, musiche di cjamare, par bande, côrs, musiche sacre e profane, tant di jessi domandât ancje tal forest, creant sinergjiis cun altris editôrs come Bolis di Bergamo, Bazzani a Trento, Trebbi a Bologne, Del Moro a Livorno e altris. La decjadence e je scomençade tal 1871, tant di cedi une buine part dal so catalic, di cuasi mil numars, par sierâ la dite dal 1879 e ritirâsi a Napoli tal 1881, murint puar doi agns dopo. Tancj i autôrs talians che al à editât, e tra i furlans si ricuardin: Adami, Bodini, Candotti, Caratti, Casioli, Centazzo, Comencini, De Bresciani, Facci, Franceschinis, Marchi, Pietro, Polanzani, Tomadini, Verza, Vieri. Tant famose la publicazion dai “Salmi” di Benedetto Marcello in dodis volums, publicâts tra il 1868 e il 1869. Tancj siei lavôrs a son stâts ricjapâts de note cjase editore Ricordi di Milan. Ancje Luigi Berletti al è un furlan di tignî di cont. ❚

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +