E je une robe che mi zire tal cjâf di tant timp, e torne fûr ogni volte che, in cualchi maniere, il mont dai furlaniscj al rispuint ai velens e aes trapulis su la lenghe. O viôt che a son simpri clapis, oms e feminis di culture, de scuele, che a cjapin sù cjarte e pene, par difindi chest dirit. E al è un ben, un ben tant grant, di tignîlu strent.
Ma pal autonomisim, puedial jessi avonde? No. Si scuen vê il dovê di sclarî che nol baste proclamâsi difensôrs dal furlan par jessi de bande de autonomie.
Dal sigûr un autonomist nol pues no difindi la sô lenghe, ma no è distès sigûr che un difensôr di cheste al sedi ancje un fautôr de autonomie e de autodeterminazion.
Nol è scontât, ni automatic e nancje obleât.
Tal timp passât no vin un esempli significatîf propit di tancj preseâts oms de culture furlane, a scomençâ di Ascoli, e des rivistis come la Panarie, di int che e podeve butâsi jù dal cjampanîl pe lenghe furlane, ma che mai e mai altri e varès podût viodi un progjet di un Friûl indipendent, no peat a la Italie o, par cualchidun in minorance, al Imperi. Mi visarai simpri di gno nono: al veve la racuelte di ogni publicazion furlane; che il furlan al fos une lenghe nancje fevelâ, ma prove tu a meti in discussion la Italie.
La plui grande conseguence e ven dibessole: la piçule patrie, un disastri che al fâs ancjemò mâl.
Al dì di vuê, il mecanisim al è difarent. Tullio De Mauro, dome par fâ un esempli, di sigûr, al ricognòs il dirit dai furlans di doprâ in ogni lûc la lôr lenghe, ma al massim al viodarà pai furlans une forme di autonomie regjonâl, plui o mancul marcjade.
E di int che e pense come De Mauro a ’nd è tante, ancje in Friûl.
La clarece duncje no je dî a chei chi: «Cjalait che o stais falant», ma pluitost: «la lenghe e je dome une, la plui impuartant di sigûr, des componentis de nestre identitât di popul».
Il rasonament dal autonomist e de sô forme organizade, se al rive adore a metile sù, al partìs dutun dal principi identitari, par domandâ il dirit al autoguvier. «O sin un popul cu la nestre lenghe, storie, culture. O vivìn suntun teritori che nus à cressûts e che o vin trasformât, masse forsit. Il destin di ogni popul al è tes sôs mans».
Parcè che al pues sucedi di cjatâsi di front ancje ai ricognossiments uficiâi, e po dopo di no vê nissun cjapitul di decision pal doman.
Cualchidun puedial forsit spiegâmi ce che mi interesse di podê cjacarà par furlan intun Friûl destinât a murî cence l’intervent politic di cui che in chest Friûl i crôt ancjemò?
Dree Valcic
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +