Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Graziano Urli, Ilaria Picotti, Marina Lucia Manca, Mistîrs di une volte

Laurin Zuan Nardin

Graziano Urli, Ilaria Picotti, Marina Lucia Manca, Mistîrs di une volte, Udin, cence date (probabilmentri 2004)

Chest lavôr, fat dai insegnants Marina Lucia Manca, Ilaria Picotti e Graziano Urli, al vûl dâ une cjalade indaûr tal timp a cualchi impuartante ativitât artesanâl e agricule di une volte. Al è formât di une serie di intervistis – dutis origjinâls – e di memoriis un grum preseosis par no dispierdi un patrimoni di culture pratiche di gran valôr (…)”

Un libri di passe cent e trente pagjinis, publicât cul sostegn de fondazion CRUP e de Provincie di Udin, che al à dentri i risultâts di un an di lavôr, il 2004, dal I.M. Caterina Percoto di Udin. No si trate di une rivisitazion poetiche di un mont che nol è plui (no son i Mistiruts di A. Zanzotto tradusûts di A. Giacomini par furlan), ma di une descrizion tecniche detaiade e precise di tancj dai mistîrs e dai imprescj che a àn fate la nestre storie. Aromai chei che si visin di chestis robis a son simpri di mancul. Par esempli, cui capiressial ad in plen, in dì di vuê, une frase sicu: ‘Ti paiarai su la galete’? E voleve dî che l’arlevament dal cavalîr de sede al jere sì tant faturôs, ma al sigurave un bêç straordenari par taponâ cualchidune des tantis busis dal belanç di une famee (pp.9-11). Al devente simpri plui impuartant conservâ alc di une culture che e saveve meti adun la abilitât des mans cu la sgrimie dal cerviel. A son puescj, in Friûl, li che si conserve la memorie di une civiltât contadine che e riscje di pierdisi: chest libri al fevele di Cjase Cocel di Feagne, dal museu di Manià e di chel dal vin di Buri. E, naturalmentri, dai mistîrs: la filandere, la ricamadore, la stramaçarie, il zeâr, il cjaliâr, il fornasîr, il cjarbonâr, il fari, il batifier, il mulinâr, il fornâr, il purcitâr, il fedâr, la sedonarie. E si ven a savê ancje tantis informazions storichis interessantis: che il prin fier di sopressâ eletric al è stât inventât in Americhe intal 1891; che l’agnul dal cjistiel di Udin lu àn fat a Manià; che lis roiis di Palme e chê di Udin a vegnin dutis dôs incanaladis di une captazion de Tor, dongje Reane; che il mulin di Godie al va indaûr fin al 1307, e v.i.

◆ A insiorâ la publicazion cincuantecinc fotografiis di epoche (straordenarie chê di p. 132) e un CD cul test des intervistis. ❚

 

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +