Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

La letare

............

LA CUISTION: L’edifici antîc di Place Patriarcjât a Varian, cognossût tant che “ex becjarie”, al è in pericul di demolizion: il Comun di Basilian, tal mês di Lui stât, al à deliberât l’abatiment che al sarès funzionâl al rifasiment de place e ae riorganizazion de viabilitât.
Al è nassût un comitât cuintri de demolizion, che al à atestât cence fal che la cjase di sdrumâ e je stade la Cjase de Comunitât di Varian, chê “Cjase de Vicinie” o “Cjase dal Comun” dulà che, almancul tacant de seconde metât dal Cinccent, i cjâfs di famee si devin adun par decidi intune su lis materiis plui variis: des decisions sui confins des tieris, ae aministrazion dai bens de glesie di Sant Zuan Batiste, ae gjestion dai pascs comuns. (Redazion)
Bundì a ducj,

o soi un student universitari che al à dedicade une riflession ae cuestion de ex Cjase de Vicinie di Varian, paîs dal Comun di Basilian. Su chest cantin si à cjacarât pardabon une vore, ma su un pont, par gno cont, no si à cjalcjât avonde, ven a stâi sul fat che cheste vicende no rapresente dome un episodi di interès locâl ma ancje e soredut il simbul di une problematiche che e dovarès jessi tratade cun impuartance estreme in dute Italie: la conservazion dal tesaur storic nazionâl. Rivâ ai nestris dîs e inacuarzisi che ancjemò no esist une sensibilitât distribuide cun uniformitât fra i politics e lis aministrazions dal patrimoni che il passât nus à tramandât, pardabon mi lasse no dome sconciertât ma ancje pessimist, parcè no si à ancjemò capît che il progrès nol consist intal scancelâ lis olmis dal passât, ma ben intal ricognossi la ricjece di chestis olmis e metilis tal centri di politichis di recupar e di valorizazion. Dome cussì i nestris paîs a podaran mantignî une identitât, che une vore spes o vantìn tant che incorutibile e esente di ogni stravuelziment. La conclusion e à viodude la vitorie di un conservatorisim storic, che nol à nuie di vieri e che si contrapon a un modernisim sfrenât e steril. O conclût cuntun estrat rigjavât dal discors che il professôr Vittorio Sgarbi al à tignût domenie ai 11 di Otubar in riferiment a chest câs: “Il passât al è sacri; un lûc che al à chê storie al à di jessi riconsacrât”.
Enrico Rossi, Udin ❚

L'Editoriâl / Risierve di valôr

Leonardo Giavedoni - Buenos Aires
In ciertis tribûs o tes grandis fameis il cjâf grup al vignive nomenât patriarcje. Di solit e jere la persone plui anziane, une vuide naturâl. invezit, tal mont religjôs, in particolâr tal Orient Cristian, il patriarcje al jere un primât eclesiastic poiât su facoltâts e prerogativis che i davin une posizion di supremazie tes glesiis […] lei di plui +

Salon Internazionâl dal Libri di Turin 2023

Redazion
La Patrie dal Friûl e je presinte pe seconde volte tal Salon Internazionâl dal Libri di Turin cul so mensîl, l’unic in leghe furlane e cu la sô golaine “La machine dal timp” che e vegnarà presentade vuê joibe ai 18 di Mai aes 5 sore sere tal stand istituzionâl de Regjon Friûl – Vignesie […] lei di plui +

COROT. Nus à lassâts Sergio Salvi

Redazion
Domenie ai 23 di Avrîl, a la etât di 90 agns, nus à lassâts Sergio Salvi, un grant amì de lenghe furlane e di dutis lis lenghis minorizadis. «Scrittore, poeta, storico delle lingue minoritarie» lu definìs la Wikipedia taliane, al è stât chel che par prin al à jevât su il vêl su la cuestion […] lei di plui +

Glesie Furlane / Grop amîs di pre Toni. Program dai events pal 2023

1) Vinars ai 21 di Avrîl a lis 20.30, inte Sale Riunions di Vile Zamparo a Basilian, presentazion de gnove edizion dal libri di pre Toni “Fantasticant”.Relatôr: Roberto Iacovissi.In colaborazion cun Glesie Furlane.2) Sabide ai 22 di Avrîl, a lis 3 e mieze dopomisdì, in vie Friuli a Visepente, “5e Cjaminade libare – Pai trois […] lei di plui +